Flashmob sul lago di Castel San Vincenzo: attivisti contro il progetto della centrale idroelettrica Enel

Flashmob sul lago di Castel San Vincenzo: attivisti contro il progetto della centrale idroelettrica Enel

Flashmob Sul Lago Di Castel Sa Flashmob Sul Lago Di Castel Sa
Flashmob sul lago di Castel San Vincenzo: attivisti contro il progetto della centrale idroelettrica Enel - Gaeta.it

Un evento significativo ha avuto luogo sulle sponde del lago di Castel San Vincenzo, situato nella provincia di Isernia. Ieri, un gruppo di attivisti del coordinamento “No Pizzone II” ha organizzato un flashmob per sensibilizzare il pubblico riguardo ai potenziali impatti ambientali e turistici derivanti dalla realizzazione di una centrale idroelettrica da parte dell’Enel. L’accaduto ha attirato l’attenzione dei turisti che stavano trascorrendo il ferragosto in questa storica località.

un flashmob nel cuore dell’estate

l’obiettivo della manifestazione

Il flashmob, tenutosi sulla spiaggia del lago, mirava a far luce su ciò che gli attivisti percepiscono come un rischio imminente per il territorio. Con t-shirt personalizzate, pettorine, striscioni e volantini, i membri del coordinamento hanno invitato i visitatori a considerare il futuro del lago e delle sue risorse naturali. Pietro Matta, portavoce del coordinamento “No Pizzone II”, ha spiegato che il lago di Castel San Vincenzo è un elemento cruciale per lo sviluppo turistico della alta Valle del Volturno. Ha anche sottolineato che le conseguenze della centrale idroelettrica non si limiterebbero a quest’area, ma avrebbero impatti anche sul lago di Montagna Spaccata, un altro corpo idrico della regione.

l’importanza del lago per il turismo

Il lago di Castel San Vincenzo, nonostante le sue dimensioni limitate, è diventato nel corso degli anni un punto di riferimento per i turisti che cercano relax e attività all’aria aperta. Il paesaggio intorno al lago, con le sue colline e la ricca biodiversità, attira ogni anno numerosi visitatori. La possibile costruzione di una centrale idroelettrica è vista dagli attivisti come una minaccia per questo delicato ecosistema. Gli stessi attivisti affermano che il progetto di Enel potrebbe compromettere la qualità delle acque e il paesaggio, influenzando negativamente le attività ricreative e turistiche legate al lago.

le questioni legali e le interazioni con le istituzioni

il contesto del progetto

La realizzazione della centrale idroelettrica di Enel interessa i territori delle province di Isernia e L’Aquila, nonché il Parco nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise. I comuni limitrofi, tra cui Rocchetta a Volturno, Barrea e Alfedena, insieme al WWF e all’associazione “Terra Sancti Vincentii”, hanno presentato ricorso contro i provvedimenti del Ministero dell’Ambiente che hanno prorogato la sospensione del progetto di costruzione. Questa proroga, sostenuta dal Ministero, è stata fornita al fine di permettere modifiche al progetto originale e la conduzione di ulteriori indagini e rilievi ambientali. Tuttavia, i ricorrenti segnalano che la proroga dovrebbe essere concessa solo una volta in base alla normativa vigente.

l’attesa per la decisione giudiziaria

La decisione finale circa il destino del progetto della centrale idroelettrica spetta ora ai giudici amministrativi. La deliberazione di questo organo certamente avrà ripercussioni significative sia per la comunità locale che per gli attivisti, che continuano a tenere alta l’attenzione sugli sviluppi. Il comitato “No Pizzone II” ha criticato fortemente la sospensione del procedimento, ritenendo che il governo avrebbe dovuto archiviare il progetto. La questione, quindi, rimane aperta e desterà interesse sia a livello locale che regionale.

In questo contesto, il flashmob non rappresenta solo un gesto simbolico, ma un’espressione concreta di preoccupazione per il futuro del territorio e per la salvaguardia dell’ambiente circostante. Gli attivisti continuano la loro mobilitazione, pronti a informare e sensibilizzare quanti più cittadini possibile sulla necessità di proteggere il lago di Castel San Vincenzo e la sua valenza ecologica e turistico-culturale.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×