Flavio Briatore parla dell'apertura di 'Crazy Pizza' a Napoli: "Non siamo in competizione con i pizzaioli"

Flavio Briatore parla dell’apertura di ‘Crazy Pizza’ a Napoli: “Non siamo in competizione con i pizzaioli”

Flavio Briatore Parla Dellape Flavio Briatore Parla Dellape
Flavio Briatore parla dell'apertura di 'Crazy Pizza' a Napoli: "Non siamo in competizione con i pizzaioli" - Gaeta.it

Alla vigilia dell’inaugurazione di ‘Crazy Pizza‘ a Napoli, Flavio Briatore, noto imprenditore e manager, ha condiviso le sue riflessioni riguardo al nuovo progetto che sta per prendere vita nella storica città partenopea. Con un forte richiamo alla cultura gastronomica locale, Briatore chiarisce che l’obiettivo del suo ristorante non è quello di competere con i maestri della tradizione napoletana, ma piuttosto di portare un concept innovativo e diverso.

La visione di Flavio Briatore per Crazy Pizza

Un’idea all’insegna della diversità

Flavio Briatore ha ribadito che ‘Crazy Pizza‘ non punta a sovrapporsi alla tipica pizza napoletana, già famosa in tutto il mondo per la sua qualità e tradizione. “A Napoli ci sono i maestri della pizza”, ha dichiarato l’imprenditore, sottolineando il rispetto per la cultura culinaria della città. L’intento è quello di offrire ai clienti un prodotto che si distingue, senza cercare di competere direttamente con le pizzerie locali. Al contrario, Briatore si mostra ottimista riguardo alla coesistenza di vari stili di pizza, enfatizzando come l’apertura di nuovi locali possa contribuire a una crescita complessiva del mercato.

Briatore ha anche condiviso la sua personale esperienza con la pizza napoletana, raccontando di come ogni volta che si trova a Napoli, non possa fare a meno di gustarne una. Questo rispetto per la tradizione napoletana si traduce in una visione di condivisione, dove il successo di ‘Crazy Pizza‘ non deve necessariamente essere visto come una minaccia per le pizzerie esistenti.

La strategia di mercato e l’esperienza

Oltre alla proposta gastronomica, Briatore ha messo in evidenza che ‘Crazy Pizza‘ non è solo un ristorante, ma un ambiente che offre un’esperienza unica. La presenza di DJ, musica dal vivo e un ambiente dinamico crea un’atmosfera che va oltre il semplice atto di mangiare. La qualità del servizio e della proposta culinaria sono elementi fondamentali nella missione di Briatore.

Il manager ha spiegato che i prezzi delle pizze—partendo da 17 euro per una margherita—non sono solo una sfida, ma una rappresentazione dei costi sostenuti per gli affitti e gli stipendi del personale. “Mangiare la nostra pizza è un’esperienza”, ha affermato, rendendo chiaro che il prezzo riflette anche l’elemento di intrattenimento e la cura del servizio.

La proposta culinaria di Crazy Pizza

Un menu variegato con focus sulla qualità

Richiamando l’idea di un’offerta diversificata e di altissima qualità, Briatore ha rivelato che il menu di ‘Crazy Pizza‘ non si limita alla pizza, ma include anche opzioni come insalate e paste, rendendo il locale accessibile a un pubblico più ampio. Questo approccio strategico consente al ristorante di differenziarsi ulteriormente dalle pizzerie tradizionali, che spesso focalizzano la loro proposta principalmente sulla pizza.

Quando gli è stato chiesto se la ricetta della pizza a Napoli sarebbe stata modificata, Briatore ha confermato che ‘Crazy Pizza‘ manterrà la stessa ricetta che li distingue a livello globale. L’obiettivo è di utilizzare ingredienti di altissima qualità, paralleli a quelli impiegati dai pizzaioli napoletani, in modo da garantire uno standard di prodotto apprezzato da tutti.

Price point e sostenibilità economica

Infine, discutendo dei costi superiori rispetto a quelli delle tipiche pizzerie napoletane, Briatore ha sottolineato l’importanza di offrire un prodotto che rispetti le aspettative della clientela. La scelta del menu e dei prezzi è parte di una strategia ben pianificata che cerca di attrarre una clientela disposta a pagare per un’esperienza gastronomica completa.

Con un approccio chiaro e diretto, Flavio Briatore si prepara a lanciare ‘Crazy Pizza‘ a Napoli, convinto che il rispetto per la tradizione e la volontà di innovare possano coesistere, arricchendo la già vibrante scena gastronomica della città.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×