Flessione dei visitatori alla mostra su pinocchio a palazzo degli Alessandri e critiche alla promozione locale

Flessione dei visitatori alla mostra su pinocchio a palazzo degli Alessandri e critiche alla promozione locale

La mostra “Le avventure di Pinocchio nel fantastico mondo di Carlo Collodi” a Viterbo, ospitata a palazzo degli Alessandri nel quartiere San Pellegrino, registra scarsa affluenza e problemi promozionali nonostante la qualità delle opere esposte.
Flessione Dei Visitatori Alla Flessione Dei Visitatori Alla
La mostra su Pinocchio a Viterbo, ospitata a Palazzo degli Alessandri, registra scarsa affluenza e promozione inefficace, compromettendo il rilancio del quartiere San Pellegrino nonostante la qualità delle opere esposte. - Gaeta.it

La mostra “Le avventure di Pinocchio nel fantastico mondo di Carlo Collodi” a Viterbo fatica a richiamare pubblico nonostante il periodo dei ponti festivi. Allestita a palazzo degli Alessandri nel quartiere San Pellegrino, l’esposizione avrebbe dovuto attrarre numerosi turisti e residenti, ma i numeri registrati durante le festività non hanno soddisfatto né gli organizzatori né gli sponsor.

Andamento delle visite durante le festività di aprile

Durante il 25 aprile l’affluenza è stata estremamente bassa secondo Silvio Merlani, rappresentante di Tusciart Italia Eventi, società promotrice dell’evento. La mattinata ha visto la presenza di appena due o tre visitatori, mentre nel pomeriggio si è registrato un lieve miglioramento con circa quindici persone. Questi numeri risultano deboli rispetto alle aspettative degli organizzatori, che avevano previsto un maggior coinvolgimento del pubblico durante il ponte di Pasqua e Pasquetta, anch’essi risultati deludenti.

Mostra e contenuti rivolti a un pubblico variegato

Merlani sottolinea come la mostra non sia pensata esclusivamente per i più piccoli, ma abbia anche contenuti artistici rivolti a un pubblico adulto. Sono infatti esposte installazioni a grandezza naturale e opere d’arte riferite al mondo creato da Carlo Collodi. Questo rende lo scarso interesse registrato ancora più sorprendente e frustrante per i promotori, visto che il contesto culturale sarebbe potuto attrarre un target variegato di visitatori.

Difficoltà della promozione e impatto sul quartiere san pellegrino

Oltre al flusso contenuto di visitatori, la promozione della mostra sembra non aver raggiunto il pubblico sperato. Merlani denuncia l’insufficiente diffusione del materiale pubblicitario, con circa trecento manifesti che di fatto risultano invisibili sia a Viterbo che a Roma. Segnala anche condizioni d’affissione scadenti, con manifesti strappati o riferimenti a eventi passati ancora visibili su totem cittadini, elementi che danneggiano l’efficacia della comunicazione.

Effetti sul quartiere san pellegrino

Questa situazione incide negativamente anche sulla percezione degli abitanti del quartiere San Pellegrino, area che avrebbe potuto beneficiare di un incremento turistico e commerciale. La presenza significativa di visitatori avrebbe potuto dare un impulso positivo a negozi e attività locali, ma il riscontro modesto della mostra impedisce un rilancio concreto del territorio.

Prospettive e conferma della chiusura programmata a maggio

Malgrado i problemi emersi dai dati di affluenza e dalla pubblicità, Merlani assicura che la mostra rimarrà aperta fino al 18 maggio. Pur considerando l’ipotesi di una chiusura anticipata, la decisione è stata presa in accordo con sponsor e collaboratori per mantenere gli accordi presi. L’organizzatore sottolinea inoltre la speranza che iniziative come San Pellegrino in Fiore possano dare nuovo impulso all’area, contribuendo a recuperare interesse e visitatori.

Condizioni per la prosecuzione dell’evento

Tuttavia, resta chiaro che per proseguire serve un cambiamento nelle modalità di promozione e un maggiore coinvolgimento del pubblico. In mancanza di questi elementi, la mostra rischia di non superare le difficoltà attuali, nonostante la qualità delle opere esposte e il richiamo culturale legato a uno dei classici della letteratura per l’infanzia italiana.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×