A Calice Ligure, in provincia di Savona, torna dal 26 aprile al 4 maggio 2025 l’evento “FlorArt in Calice”, una mostra di arte floreale che richiama la tradizione e il patrimonio artistico locale. L’iniziativa si svolge in contemporanea con Euroflora, manifestazione florovivaistica di richiamo internazionale, di cui è evento partner. La seconda edizione di FlorArt si propone come un’occasione per valorizzare la Raccolta di Arte Contemporanea “Remo Pastori” e coinvolge tutta la comunità di Calice Ligure con appuntamenti culturali, laboratori e un concorso dedicato.
il concorso per il più bel angolo fiorito e la rete commerciale locale
Uno dei punti di forza di FlorArt in Calice è il concorso “l’angolo fiorito più bello di Calice”, aperto a tutti i residenti del paese. Questa iniziativa promuove una decorazione spontanea e diffusa, stimolando gli abitanti a mostrare la propria sensibilità verso i fiori e gli spazi esterni.
Il concorso punta a coinvolgere l’intero tessuto sociale, grazie alla partecipazione di attività commerciali, professionisti e strutture ricettive di Calice e del vicino borgo di Rialto, che offrono i premi. L’iniziativa crea così un circuito virtuoso fra cittadini e imprese locali, favorendo anche il turismo e l’economia del luogo.
In parallelo, Tastee.it, azienda agricola biologica attiva sul territorio, fornisce i fiori eduli per le “ricette fiorite”. Queste portate a base di ingredienti floreali sono presenti nei menù di ristoranti, pizzerie, bar e gelaterie di Calice e Rialto, offrendo ai visitatori un’esperienza gastronomica originale legata alla natura del territorio.
storia e filosofia del ristorante al3 a calice ligure
Il ristorante AL3 si trova all’interno di un edificio carico di storia artistica: il laboratorio dell’artista Emilio Scanavino degli anni Settanta. L’ambiente conserva elementi originali come pareti affrescate, volte e pavimenti storici, illuminati da ampie finestre in ferro battuto. L’arredamento attuale sposa minimalismo e sostenibilità, valorizzando questi dettagli unici.
La cucina, guidata dalla chef Rosalba Caneto insieme al figlio Mattia, si basa su materie prime con forte legame al territorio ligure. I prodotti provengono da aziende agricole locali e pescatori della costa fra Varazze e Imperia. Il pane e la focaccia si preparano quotidianamente con farine biologiche del mulino di Sassello, mentre pasta fresca e conserve sono realizzate internamente.
Con questa scelta, AL3 sostiene piccoli produttori e l’artigianato alimentare, offrendo piatti che rinnovano la tradizione senza appiattirsi sui cliché. La carta dei vini e delle birre artigianali mette in luce ulteriormente la qualità delle produzioni regionali, proponendo abbinamenti coerenti con il carattere dei piatti.
la location e le iniziative culturali del ristorante
La Sala Portico di AL3 si affaccia su una piazzetta tranquilla accanto al torrente, offrendo uno spazio esterno raccolto per le cene nella bella stagione. La Sala Affresco, che un tempo ospitava l’atelier di Scanavino, mantiene le decorazioni originali esaltate da un’illuminazione studiata ad hoc.
La mise en place è realizzata con materiali di recupero, rispettando la filosofia green della cucina. AL3 ha ricevuto riconoscimenti importanti, come l’inserimento nei 50 Top Italy tra le trattorie e bistrò moderni, e la presenza nella guida TavoleDoc, che seleziona le eccellenze culinarie liguri.
L’attività culinaria si integra con eventi culturali e di intrattenimento. Ogni ultimo giovedì del mese il ristorante organizza serate a tema in collaborazione con produttori locali e cantine, creando un punto di incontro per appassionati e turisti. Data la capacità limitata, con soli 25 posti all’esterno e 15 all’interno, la prenotazione risulta indicata per assicurarsi un posto.
la mostra di arte floreale fra giardino e sale consiliari
FlorArt in Calice si sviluppa in spazi suggestivi del borgo ligure, in particolare nel giardino della Casa del Console e nella Sala Consiliare. L’allestimento punta a un dialogo profondo fra arte visiva e natura, trasformando questi ambienti in cornici per opere floreali ispirate alla raccolta “Remo Pastori”.
Durante la manifestazione sono previsti eventi culturali diversificati: conferenze che approfondiscono il legame tra arte e natura, laboratori creativi indirizzati a bambini e famiglie, più un momento in lingua inglese con un laboratorio dedicato all’arte del table setting, accompagnato da una pausa tè. Questi momenti intendono avvicinare il pubblico non solo alla bellezza dei fiori, ma anche alle tradizioni artistiche e alla cultura locale.
La rassegna gode del patrocinio della Regione Liguria e del Comune di Calice Ligure. A supporto dell’organizzazione ci sono anche le artiste dell’EFDA Savona-Pietra Ligure, un ente che riunisce appassionati di decorazione floreale. Questo coinvolgimento testimonia la volontà di rendere l’evento accessibile e partecipato, valorizzando al tempo stesso creatività e territorio.
il ristorante al3 e il menù degustazione con fiori eduli
Tra i protagonisti della rassegna gastronomica spicca il ristorante AL3, storica realtà della famiglia Volpe-Caneto a Calice Ligure. La chef patron Rosalba Caneto e il figlio Mattia propongono un percorso culinario che mette al centro i fiori eduli, attraverso un menù degustazione di cinque portate.
Tra le pietanze in carta si segnalano il nasello confit con olio di begonia, accompagnato da asparago e spuma di begonia, e un biscotto sablé alle nocciole farcito con battuta di cabannina, porri e nemesia. Seguono ravioli di carciofo con nasturzio e tuorlo pastorizzato, una triglia croccante alle rose con crema di mele e insalatina di petali, e per chiudere un semifreddo alle rose.
Questo percorso gastronomico si abbina a un concerto dell’orchestra BRG, previsto per sabato 3 maggio nella chiesa di San Nicolò. Con questa proposta, AL3 connette più sensi del visitatore: oltre al gusto, anche la vista, l’olfatto, il tatto e l’udito trovano spazio nell’esperienza complessiva.