Dal 18 al 26 ottobre 2025, la Fortezza da Basso di Firenze ospiterà la 15ª edizione della Florence Biennale. Questo evento di prestigio internazionale vedrà il regista statunitense Tim Burton ricevere il Premio “Lorenzo il Magnifico” alla carriera. L’edizione di quest’anno si concentra sul tema “The sublime essence of light and darkness. Concepts of dualism and unity in contemporary art and design”, che esplora l’antica connessione tra luce e ombra. Questi concetti sono stati elementi fondamentali in molteplici ambiti, dall’arte alla filosofia, evidenziando come questi opposti siano essenziali per la comprensione del mondo.
Tim Burton e il riconoscimento alla carriera
Tim Burton ha espresso il suo onore nel ricevere il Premio “Lorenzo il Magnifico”, sottolineando il valore di essere incluso in una lista di artisti di fama che hanno ricevuto riconoscimenti in passato. Ha dichiarato che questo premio gli offre l’opportunità di realizzare una mostra a Firenze per la Biennale e di esplorare il tema del dualismo attraverso la sua arte. Burton ha affermato che i concetti di luce e oscurità, bene e male, ordine e caos, sono intrinsecamente legati e che la sua arte cerca di mettere in luce questi contrasti. L’importanza di tale riconoscimento per Burton è sottolineata dall’intenzione di riflettere e creare opere che parlino dell’eterna dualità, un argomento che appartiene da sempre al dibattito artistico e culturale.
La varietà dei concorsi artistici
La Florence Biennale si distingue per la partecipazione di artisti provenienti da più di 80 Paesi. Le categorie artistiche in concorso spaziano dalla ceramica all’arte digitale, dal design alla fotografia, fino alla videoarte. Ogni categoria offre l’opportunità di ricevere il Premio Internazionale “Lorenzo il Magnifico”, assegnato a quegli artisti le cui opere e progetti si distinguono nel panorama contemporaneo. Il presidente della Biennale, Pasquale Celona, avrà il compito di conferire il riconoscimento a coloro che dimostrano un’eccezionale creatività e merito nello sviluppo dell’arte contemporanea. Questo premio non solo celebra l’arte, ma crea un ponte tra artisti e pubblico, aumentando la visibilità delle loro opere.
Focus sul design alla Biennale
Un aspetto cruciale di questa edizione è la sezione dedicata al design, presente per la quarta volta consecutiva. I migliori designer nelle sei categorie artistiche concorreranno per il Premio Internazionale “Leonardo da Vinci” per il design. A margine, il Premio “Leonardo da Vinci” alla Carriera verrà assegnato a individui o gruppi che hanno contribuito in modo significativo alla creatività e all’innovazione nel loro campo. Questa attenzione al design arricchisce la Biennale, creando un dialogo tra le varie forme di espressione artistica e promuovendo un’interazione fruttuosa tra artisti e professionisti del settore. Non meno importante è il Premio “Leonardo da Vinci” del presidente, destinato a riconoscere i contributi notevoli di designer nel contesto contemporaneo.
L’anticipazione per la Florence Biennale 2025 cresce, con una programmazione che promette di essere impressionante e stimolante, invitando a riflettere su temi universali attraverso la lens dell’arte e del design.