Fnm Academy nasce con l’ambizione di trasformare il modo in cui vengono condivise e sviluppate le competenze nel settore dei trasporti e della mobilità. Creata dal gruppo Fnm, questa corporate university si propone di diventare un punto di riferimento per la formazione continua, non solo per i dipendenti del gruppo, ma anche per gli stakeholder esterni, comprese associazioni professionali e ordini del settore. Attraverso un’offerta formativa diversificata e l’integrazione di teoria e pratica, Fnm Academy intende contribuire allo sviluppo professionale delle persone coinvolte, creando una solida rete di conoscenza condivisa.
Obiettivi di Fnm Academy
Promuovere la formazione continua
Uno degli obiettivi principali di Fnm Academy è quello di promuovere la formazione continua tra i professionisti del settore. La corporate university si ispira alla necessità di aggiornare le competenze in un campo in rapida evoluzione come quello dei trasporti. Con l’ausilio di convenzioni già stipulate con gli Ordini degli ingegneri e degli architetti della provincia di Milano, l’academy è orientata a organizzare eventi formativi congiunti che non solo garantiscano una crescita professionale, ma offrano anche crediti formativi, essenziali per molti professionisti del settore.
Creare sinergie tra aziende e professionisti
Fnm Academy si propone di fungere da ponte tra le aziende del gruppo Fnm e i professionisti esterni, favorendo la creazione di sinergie che possano portare a un arricchimento reciproco. L’obiettivo è generare un ambiente in cui le competenze tecniche e manageriali possano essere condivise, amplificando l’impatto della formazione e rendendola disponibile a un pubblico più ampio. Questo approccio non solo aiuta i partecipanti a colmare lacune nelle loro conoscenze, ma contribuisce anche a un mercato delle conoscenze più robusto e interconnesso.
L’offerta formativa di Fnm Academy
Tipologie di corsi e eventi
Il programma di attività di Fnm Academy prevede una serie di corsi e eventi progettati per coprire un ampio spettro di tematiche pertinenti al settore. Questi eventi possono includere corsi formativi, seminari, workshop e convegni, organizzati sia in format fisico che virtuale. La versatilità dell’offerta è pensata per adattarsi alle esigenze di apprendimento diverse e per raggiungere un pubblico variegato. Le modalità di apprendimento includeranno anche webinar, streaming e corsi di e-learning, rendendo la formazione accessibile ovunque e in qualsiasi momento.
Collaborazione con esperti del settore
Fnm Academy si avvale della collaborazione di esperti nel campo dei trasporti e della mobilità, che apporteranno le loro conoscenze e competenze alla programmazione delle attività. L’intento è quello di garantire che i contenuti delle iniziative siano pertinenti e di alta qualità, rispondendo così in modo efficace alle sfide attuali del settore. Grazie a questa rete di esperti, l’academy mira a fornire ai partecipanti informazioni aggiornate e pratiche in grado di affrontare le problematiche emergenti nel campo della mobilità.
La visione di Fnm Academy per il futuro
Affrontare le sfide della mobilità moderna
Il presidente di Fnm, Andrea Gibelli, ha chiarito l’importanza di Fnm Academy nel contesto attuale, parlando della volontà di condividere le competenze e le esperienze accumulate nello staff Fnm. Questo approccio si propone di contribuire a un dialogo costruttivo sulle tematiche del settore dei trasporti e della mobilità. Le sfide esistenti, come l’innovazione tecnologica e le esigenze crescenti di sostenibilità, richiedono un dialogo aperto tra le aziende e i professionisti del settore.
Creare opportunità per la crescita professionale
Marco Piuri, direttore generale di Fnm, ha enfatizzato l’importanza di creare opportunità concrete per i dipendenti, mirando non solo a rispondere alle esigenze immediate, ma anche a prepararsi per le sfide del futuro. Fnm Academy non è solo un progetto di formazione, ma una piattaforma per lo scambio di idee e conoscenze, che si propone di influenzare positivamente il mondo della mobilità. Con una visione rivolta al futuro, l’academy rappresenta un passo significativo verso un settore più competente e preparato a fronteggiare le sfide che verranno.