Il nuovo film di Paolo Genovese, ‘FolleMente’, ha debuttato nel fine settimana del 20-23 febbraio 2025, dominando la classifica degli incassi italiani. Con una performance sorprendente, il film ha incassato la straordinaria cifra di 3.958.917 euro, portando il totale degli incassi a 4.074.619 euro, una cifra che sembra destinata a superare i 10 milioni. Questo successo è avvenuto in un contesto di mercato in crescita, contribuendo a un fine settimana da oltre 8 milioni di euro e segnando un aumento significativo rispetto agli anni precedenti.
‘FolleMente’ si impone con un debutto da record
Il film ‘FolleMente’ di Paolo Genovese ha ricevuto un’accoglienza straordinaria dal pubblico, confermandosi campione d’incassi nel suo weekend di apertura. La pellicola ha registrato una media di 6.576 euro per schermo, dimostrando non solo un’ottima resa nei cinema ma anche un forte interesse da parte degli spettatori. Questo exploit è particolarmente significativo se si tiene conto del dato che evidenzia un incremento del 21,9% rispetto allo stesso periodo nel 2024 e un aumento del 43% rispetto al weekend precedente.
La capacità di Genovese di attrarre il pubblico dimostra la sua competenza nel raccontare storie toccanti, in questo caso arricchite da un cast di attori di talento che ha saputo valorizzare il soggetto del film. La combinazione di trama avvincente e performance strepitose ha senza dubbio giocato un ruolo cruciale in questo successo, catapultando ‘FolleMente’ in cima alla classifica Cinetel.
I film in concorso: ‘Captain America’ e ‘Paddington in Perù’
In seconda posizione, ‘Captain America: Brave New World’ ha chiuso il weekend con un incasso di 1.287.061 euro, raggiungendo così un totale di 4.789.619 euro. Nonostante la presenza di un franchise così consolidato, il nuovo capitolo delle avventure del supereroe della Marvel ha dovuto cedere il passo a ‘FolleMente’, segno del crescente affetto del pubblico per storie più intime e locali.
A completare il podio, un’altra new entry: ‘Paddington in Perù’, con 987.975 euro, il che dimostra che anche i film di animazione riescono a catturare l’attenzione degli spettatori. Con una media di 2.325 euro per schermo, questo film riporta sul grande schermo il famoso orso, riuscendo ad amalgamare umorismo e valori di affetto che caratterizzano il franchise.
I contendenti per gli Oscar: ‘The Brutalist’ e altri
Tra i film in concorso per gli Oscar si distingue ‘The Brutalist’, che si piazza al quarto posto con un incasso di 1.626.146 euro. Questa pellicola continua a trovare la sua audience, cavalcando l’onda della critica positiva ricevuta ora anche in Italia. Inoltre, c’è un ottimo esordio per ‘Il seme del fico sacro’, che, portando il vessillo tedesco agli Academy Awards per il miglior film internazionale, ha esordito in sesta posizione con 147.284 euro.
Non male anche ‘A Complete Unknown’, al settimo posto, con un guadagno cumulativo di 3.879.817 euro. La lotta per la Top 10 si fa accesa, vedendo anche il film brasiliano ‘Io sono ancora qui’ con un totale di 1.048.306 euro posizionarsi nella parte finale della classifica. È chiaro che il panorama cinematografico italiano si sta arricchendo di nuove proposte, offrendo al pubblico una gamma variopinta di storie e generi.
La variegata offerta cinematografica, dal grande blockbuster alle opere più intime e di autore, testimonia un mercato in evoluzione, capace di soddisfare ogni tipo di spettatore. L’entusiasmo del pubblico per ‘FolleMente’ potrebbe rafforzare la tendenza a rivolgersi a film che raccontano storie più vicine alla quotidianità .