Fondazione Bicocca: L'università di Milano-Bicocca partorisce una nuova iniziativa per crescita e innovazione

Fondazione Bicocca: L’università di Milano-Bicocca partorisce una nuova iniziativa per crescita e innovazione

La Fondazione Bicocca, creata per collegare accademia e industria, mira a potenziare formazione e ricerca in Italia, attrarre investimenti e promuovere progetti strategici attraverso collaborazioni pubbliche e private.
Fondazione Bicocca3A L27universi Fondazione Bicocca3A L27universi
Fondazione Bicocca: L'università di Milano-Bicocca partorisce una nuova iniziativa per crescita e innovazione - Gaeta.it

La Fondazione Bicocca è nata per unire il mondo dell’accademia con il settore produttivo, con l’obiettivo di potenziare la formazione e la ricerca in Italia. Presentata ufficialmente durante l’evento “Connessioni per il futuro“, questa nuova entità rappresenta una svolta significativa per l’università di Milano-Bicocca e per lo sviluppo economico del Paese. La Fondazione si propone di attrarre investimenti e sostenere progetti strategici in collaborazione con attori pubblici e privati.

Un’iniziativa senza scopo di lucro

La Fondazione Bicocca si configura come un ente di partecipazione, privo di scopo di lucro, concepita per favorire relazioni fruttuose tra università e soggetti esterni. Essa ha come missione principale quella di incentivare l’imprenditorialità accademica e valorizzare la proprietà intellettuale. Ciò avverrà attraverso il supporto ai servizi per gli studenti e l’organizzazione di iniziative di orientamento. Partecipare a progetti internazionali, europei e nazionali rappresenta un altro pilastro fondante della Fondazione, la quale intende attrarre fondi per stimolare ulteriormente la ricerca e l’innovazione. In un momento storico in cui la collaborazione tra pubblico e privato è più che mai necessaria, la Fondazione si propone di essere un ponte tra questi due mondi.

Sede e innovazione

La sede principale della Fondazione Bicocca sarà collocata nell’edificio U6 Agorà dell’università, un luogo simbolico che rappresenta la connessione tra studi accademici e pratiche professionali. Accanto a questo, si prevede la creazione del Bicocca Pavilion, un innovativo hub dedicato all’innovazione. Questo spazio, promosso in collaborazione con Aermont Capital e Kervis Sgr, sorgerà da un progetto di rigenerazione urbana che trasformerà un celebre edificio di Vittorio Gregotti in un ambiente adatto a professionisti e aziende. La progettazione del Bicocca Pavilion, firmata dallo studio Piuarch, integra elementi di sostenibilità e design moderno, con l’obiettivo di creare un ecosistema collaborativo tra il mondo accademico e quello imprenditoriale. L’inaugurazione del Pavilion è fissata il 14 aprile e si preannuncia come un importante momento di celebrazione per tutti gli attori coinvolti.

Ambiti di intervento e obiettivi

La Fondazione Bicocca si muoverà principalmente in tre settori: alta formazione, ricerca e trasferimento tecnologico, e public engagement. Per quanto riguarda l’alta formazione, la Fondazione si occuperà di gestire e promuovere i master di I e II livello, corsi professionalizzanti, oltre a organizzare summer e winter school, puntando ad aumentare la propria offerta formativa del 10% entro l’anno accademico 2025-2026.

Nel settore della ricerca e del trasferimento tecnologico, la Fondazione avrà il compito di promuovere i risultati della ricerca universitaria, favorendo le collaborazioni con imprese e enti pubblici. Una delle sfide sarà incrementare del 10% le entrate provenienti da tali partnership. Infine, per quanto riguarda il public engagement, l’obiettivo è organizzare almeno 10 eventi sponsorizzati annualmente, coinvolgendo il pubblico in hackathon, workshop e conferenze, così da rendere la ricerca più accessibile e coinvolgente.

Un passo strategico per il futuro

L’annuncio della creazione della Fondazione Bicocca è accolto con entusiasmo da parte dei rappresentanti dell’università. La rettrice Giovanna Iannantuoni ha sottolineato come questo rappresenti un passo decisivo per integrare e potenziare le attività già in essere presso l’ateneo. Attraverso la Fondazione, l’università di Milano-Bicocca intende ampliare la propria influenza sul territorio, ponendosi come un modello di eccellenza a livello nazionale e internazionale.

Anche Marco Orlandi, presidente della Fondazione e prorettore vicario, ha evidenziato l’importanza di ottimizzare la gestione delle iniziative di formazione e trasferimento tecnologico. L’aspirazione è che la Fondazione diventi un punto di riferimento nel campo della valorizzazione della conoscenza e dell’innovazione, creando sinergie efficaci con il panorama imprenditoriale e pubblico.

Con queste premesse, la Fondazione Bicocca si prepara a entrare nel panorama accademico con una proposta solida e visionaria, destinata a segnare un nuovo capitolo nella storia della formazione e della ricerca in Italia.

Change privacy settings
×