Fondazione Crtrieste chiude il 2024 con avanzo record e nuovo consiglio di amministrazione nominato

Fondazione Crtrieste chiude il 2024 con avanzo record e nuovo consiglio di amministrazione nominato

La Fondazione Crtrieste chiude il 2024 con un avanzo di 16,4 milioni e patrimonio netto in crescita, confermando impegno culturale e sociale e nominando un nuovo consiglio di amministrazione per il quadriennio.
Fondazione Crtrieste Chiude Il Fondazione Crtrieste Chiude Il
La Fondazione Crtrieste ha chiuso il 2024 con un avanzo di 16,4 milioni di euro e un patrimonio netto in crescita, confermando un forte impegno culturale e sociale nel territorio, supportato da un nuovo consiglio di amministrazione per il quadriennio 2025-2028. - Gaeta.it

Il consiglio generale della Fondazione Crtrieste ha approvato il bilancio consuntivo 2024, confermando un risultato economico tra i più alti raggiunti nella storia dell’ente. L’esercizio ha registrato un avanzo di 16,4 milioni di euro, mentre il patrimonio netto ha toccato i 274,4 milioni, in crescita di quasi 24 milioni. Accanto ai numeri, il nuovo consiglio di amministrazione guiderà la Fondazione per i prossimi quattro anni.

risultati economici 2024: un bilancio positivo in un contesto globale complesso

Nel corso del 2024 la crescita economica globale ha superato le aspettative, mantenendosi praticamente stabile rispetto all’anno precedente. La Fondazione Crtrieste sottolinea come questo sia avvenuto nonostante squilibri strutturali e tensioni geopolitiche ancora presenti. In questo scenario, il patrimonio gestionale della Fondazione ha evidenziato una buona redditività.

focus sulle partecipazioni finanziarie

Particolare rilievo hanno avuto le partecipazioni in Unicredit e Cassa Depositi e Prestiti . Questi investimenti hanno offerto una base solida per i guadagni finanziari. Inoltre, l’operazione straordinaria di vendita parziale della quota in Unicredit ha contribuito in maniera significativa all’ottimo risultato. Complessivamente, la redditività del patrimonio è arrivata al 14,03%, un dato rilevante che conferma la capacità dell’ente di gestire al meglio le proprie risorse anche in un periodo incerto a livello economico mondiale.

focus sugli interventi culturali e sociali per tutelare l’identità del territorio

Massimo Paniccia, presidente della Fondazione, ha evidenziato come la cultura e il sociale siano stati i pilastri principali degli interventi realizzati nel 2024. Questi ambiti rappresentano la cifra strategica della Fondazione, che dedica attenzione precisa alla valorizzazione delle risorse territoriali e delle tradizioni locali.

sostegno alle fasce vulnerabili

La Fondazione ha mantenuto un impegno concreto verso le fasce più vulnerabili della popolazione, rafforzando progetti capaci di contrastare le fragilità sociali presenti nella comunità triestina. Le iniziative culturali, oltre a promuovere il patrimonio storico e artistico, hanno avuto un ruolo centrale nel sostenere la coesione sociale. Ciò conferma la volontà della Fondazione di operare con un doppio sguardo: tutelare un’identità storicamente radicata nel territorio, e contribuire a migliorare le condizioni di vita delle persone in difficoltà.

le nuove nomine per il consiglio di amministrazione 2025-2028

Il consiglio generale ha anche proceduto all’elezione del nuovo consiglio di amministrazione, che resterà in carica fino al 2028. Il presidente Massimo Paniccia sarà affiancato da altri quattro membri designati: Sandra Cosulich Pesle, Adalberto Donaggio, Enrico Eva e Francesco Peroni.

competenze e continuità nella gestione

Questi nomi rappresentano una continuità nella gestione e un mix di competenze differenti, utili a sostenere il lavoro della Fondazione nel prossimo quadriennio. Il nuovo cda avrà il compito di guidare le politiche di investimento e di intervento sociale e culturale, assicurando stabilità e attenzione ai bisogni del territorio. Il rinnovo del consiglio segnala l’intento di mantenere salda la direzione presa finora, con l’effettivo bilancio 2024 a fare da solido punto di partenza per le prossime operazioni.

Nel complesso, i numeri economici della Fondazione Crtrieste e le nuove nomine dimostrano un ente capace di tenere la barra dritta nonostante le sfide attuali. Le scelte finanziarie e le linee programmatiche puntano a dare continuità a un ruolo di primo piano nel tessuto culturale e sociale della città, in un anno particolarmente significativo dal punto di vista economico.

Change privacy settings
×