Fondazione Fiera Milano: passeggiate urbane per riscoprire la storia e l'innovazione milanese

Fondazione Fiera Milano: passeggiate urbane per riscoprire la storia e l’innovazione milanese

Milano celebra il Made in Italy il 15 aprile con una passeggiata urbana gratuita, esplorando la storica Fiera Campionaria e le sue trasformazioni architettoniche, tra passato e modernità.
Fondazione Fiera Milano3A Passe Fondazione Fiera Milano3A Passe
Fondazione Fiera Milano: passeggiate urbane per riscoprire la storia e l'innovazione milanese - Gaeta.it

Milano si prepara a celebrare la Giornata Nazionale del Made in Italy, un evento speciale in calendario per il 15 aprile, dedicato alla valorizzazione della creatività e delle produzioni italiane. In questa occasione, Fondazione Fiera Milano organizza una passeggiata urbana che offre un’opportunità unica per esplorare una zona storica della città. Il percorso, dal titolo “Dalla Fiera Campionaria, a CityLife, a…”, guiderà i partecipanti attraverso una delle aree più emblematiche di Milano, rinomata per la sua storia e il suo sviluppo architettonico.

Milano ovest e la sua trasformazione

La zona ovest di Milano ha subìto profonde trasformazioni nel corso del tempo. Fino al 2005, il suo territorio era occupato dalla storica Fiera Campionaria, che ha rappresentato per oltre ottant’anni il fulcro espositivo dell’Italia e uno dei più importanti eventi fieristici a livello mondiale. Qui si sono svolte più di cinquant’anni di esposizioni specializzate, attirando visitatori e professionisti da ogni parte del mondo. L’area, un tempo caratterizzata da padiglioni fieristici, ha ceduto il passo a un nuovo volto urbano, contraddistinto da torri progettate dai celebri architetti Zaha Hadid, Daniel Libeskind e Arata Isozaki.

Oggi, questi grattacieli e complessi residenziali rappresentano un simbolo della modernità milanese. Ma mentre si ammirano queste opere d’arte architettonica, è fondamentale non dimenticare le radici storiche di quest’area. La passeggiata del 15 aprile, invitando i partecipanti a riscoprire la storia della Fiera Campionaria, offre l’opportunità di esplorare come la zona sia stata un motore economico, culturale e sociale per Milano e non solo.

Curiosità e aneddoti della zona fiera

Il percorso di Fondazione Fiera Milano non si limita a rispondere a domande di carattere storico, ma è anche intriso di aneddoti e curiosità che rendono la storia di questa area affascinante e ricca di eventi. I partecipanti potranno apprendere storie di personaggi celebri che hanno calcato gli spazi espositivi della fiera, scoprire come l’evento sia riuscito a rimanere rilevante nel corso degli anni e quali siano state le innovazioni apportate nel campo delle esposizioni.

In aggiunta, la passeggiata offrirà spunti su come la Fiera Campionaria sia stata una vetrina non solo per aziende e professionisti, ma anche per una cultura che ha saputo rinnovarsi nel tempo. Questi racconti si intrecciano con la storia attuale della zona, ora un importante hub tecnologico e residenziale, che continua a muoversi verso il futuro, mantenendo vivo il legame con il suo passato.

Dettagli dell’appuntamento

La passeggiata urbana si svolgerà alle 10.30 di sabato 15 aprile, con ritrovo in largo Domodossola, davanti all’ingresso della Palazzina degli Orafi. Questa iniziativa, della durata di circa due ore, è completamente gratuita. Per partecipare, è necessaria la prenotazione, da inviare all’indirizzo email archiviostorico@fondazionefiera.it.

Con questa iniziativa, Fondazione Fiera Milano offre un’opportunità unica per esplorare e comprendere meglio la storia, la cultura e le trasformazioni architettoniche che caratterizzano quest’area, rendendo omaggio all’eccellenza del Made in Italy in una giornata dedicata alla valorizzazione delle opere italiane e milanesi.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×