La Fondazione per la scuola italiana, presentata oggi a Milano presso la Veneranda Biblioteca Ambrosiana, si propone come un nuovo ente no-profit che mira a ottimizzare l’allocazione di risorse nell’ambito dell’istruzione. Finanziata interamente da privati e in collaborazione con il ministero dell’Istruzione e del Merito, la Fondazione lavorerà per recepire le esigenze territoriali attraverso lo sviluppo di progetti e bandi nazionali.
Una Collaborazione Strategica
Contestualmente alla presentazione della Fondazione, è stato siglato un Protocollo di Intesa tra l’ente e il ministero dell’Istruzione e del Merito. Questo accordo sancisce la volontà di operare in sinergia per il bene dell’istruzione in Italia. La Fondazione, nata grazie al contributo di importanti realtà come UniCredit, Banco BPM, Enel Italia S.p.A, Leonardo S.p.A e Autostrade per l’Italia, si propone di raccogliere fondi per sostenere le scuole italiane da Nord a Sud, contribuendo così a un dialogo proficuo tra pubblico e privato.
Obiettivi Ambiziosi per il Futuro
La Fondazione per la scuola italiana ha posto come obiettivo la raccolta di 10 milioni di euro nel primo anno di attività , con la prospettiva di arrivare a 50 milioni entro il 2029. Questi fondi saranno investiti di concerto con il Ministero dell’Istruzione e del Merito per definire le priorità degli interventi e supportare le scuole del Paese. L’obiettivo è rendere il sistema scolastico italiano sempre più competitivo e rispondente alle esigenze del mercato del lavoro.
Il Ruolo Chiave delle Istituzioni e del Privato
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha sottolineato l’importanza di un’alianza forte tra pubblico e privato nell’ambito dell’istruzione. In un contesto in cui l’investimento privato nella scuola in Italia è inferiore alla media OCSE, la nascita della Fondazione per la scuola italiana rappresenta un passo significativo verso un sistema scolastico più solido e allineato alle best practice internazionali. Il coinvolgimento del privato è cruciale per garantire alle nuove generazioni le competenze necessarie per affrontare le sfide del futuro.
Un Impegno Concreto per il Futuro
Il Presidente della Fondazione per la scuola italiana, Stefano Simontacchi, ha espresso la volontà di fornire un sostegno economico tangibile alle istituzioni scolastiche italiane. Attraverso un dialogo costruttivo con le imprese, la Fondazione mira a rafforzare il sistema scolastico nazionale per preparare gli studenti alle sfide in rapida evoluzione del mondo contemporaneo. In un’epoca di cambiamenti senza precedenti, la Fondazione si pone come un alleato prezioso del Ministero dell’Istruzione e del Merito nella costruzione di una scuola inclusiva e orientata al futuro.
BIO: ANSA, Agenzia Nazionale Stampa Associata
Approfondimenti
- – Fondazione per la scuola italiana: si tratta di un nuovo ente no-profit presentato a Milano presso la Veneranda Biblioteca Ambrosiana. La fondazione ha l’obiettivo di ottimizzare l’allocazione di risorse nell’ambito dell’istruzione, collaborando con il ministero dell’Istruzione e del Merito per sviluppare progetti e bandi nazionali a supporto delle scuole italiane in tutto il Paese.
– UniCredit, Banco BPM, Enel Italia S.p.A, Leonardo S.p.A, Autostrade per l’Italia: queste sono alcune delle importanti realtà che hanno contribuito alla nascita della Fondazione per la scuola italiana, finanziando il progetto e supportando l’iniziativa per raccogliere fondi a beneficio delle scuole italiane.
– Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara: è il rappresentante del governo nel settore dell’istruzione e ha sottolineato l’importanza di un’alianza tra settore pubblico e privato per migliorare il sistema scolastico italiano. Ha evidenziato che il coinvolgimento del privato è cruciale per garantire alle nuove generazioni le competenze necessarie per affrontare le sfide del futuro.
– Protocollo di Intesa: è stato siglato tra la Fondazione per la scuola italiana e il ministero dell’Istruzione e del Merito per formalizzare la collaborazione tra le due entità nell’ottica di migliorare l’istruzione in Italia.
– Presidente della Fondazione per la scuola italiana Stefano Simontacchi: è la figura di spicco dell’ente, il quale ha espresso la volontà di fornire un sostegno economico concreto alle istituzioni scolastiche italiane. Si impegna a rafforzare il sistema scolastico nazionale per preparare gli studenti alle sfide del mondo contemporaneo, in un’ottica di inclusività e orientamento al futuro.
– Milano e Veneranda Biblioteca Ambrosiana: la presentazione della Fondazione per la scuola italiana si è svolta a Milano, presso un luogo storico e prestigioso come la Veneranda Biblioteca Ambrosiana, che rappresenta un simbolo culturale della città .
Questo articolo mette in luce l’importanza della collaborazione tra enti pubblici e privati nel settore dell’istruzione, evidenziando come la Fondazione per la scuola italiana si ponga l’obiettivo di migliorare il sistema scolastico italiano attraverso il sostegno economico e la promozione di progetti innovativi.