Fondi: anziana truffata da un sedicente carabiniere, un arresto nella mattinata di mercoledì

Fondi: anziana truffata da un sedicente carabiniere, un arresto nella mattinata di mercoledì

Fondi Anziana Truffata Da Un Fondi Anziana Truffata Da Un
Fondi: anziana truffata da un sedicente carabiniere, un arresto nella mattinata di mercoledì - Gaeta.it

Una mattinata di mercoledì ha visto la polizia di Latina attivarsi per contrastare un tentativo di truffa ai danni di un’anziana donna a Fondi. Grazie a una segnalazione tempestiva, gli agenti sono intervenuti in flagranza di reato, bloccando un cittadino di origine napoletana, coinvolto in un inganno ben orchestrato che ha messo in serio rischio la sicurezza di una persona vulnerabile.

La truffa: modalità e vittima

L’approccio telefonico

L’anziana, di 87 anni, è stata contattata telefonicamente da un uomo che si è spacciato per un “maresciallo della Stazione carabinieri di Fondi”. Il truffatore ha messo in piedi una sceneggiata convincente e allarmante, sostenendo che il figlio dell’anziana fosse stato arrestato dopo aver coinvolto in un incidente un’altra persona. La richiesta, estremamente ingannevole, era di reperire immediatamente la somma di 4.500 euro, necessaria per la liberazione del giovane.

La vulnerabilità dell’anziana

La scelta di un’anziana come obiettivo non è casuale; le persone di età avanzata spesso si trovano in una condizione di vulnerabilità, sia a causa della solitudine che per la difficoltà nel cogliere le sfumature di simili inganni. Il truffatore, approfittando di questi fattori, ha continuato a incalzare l’anziana, cercando di convincerla a mettere insieme denaro contante, oggetti in oro e altri beni di valore mentre si diceva pronto a passare a ritirare quanto richiesto.

L’intervento della polizia

Segnalazione e arresto

La situazione ha preso una piega inattesa quando l’anziana, resasi conto dell’assurdità e della gravità della richiesta, ha deciso di contattare il figlio da un numero diverso. Il giovane, accortosi dell’inganno, ha prontamente avvisato le forze dell’ordine. Grazie a questa azione decisiva, gli agenti del Commissariato di Fondi si sono mobilitati, portando all’arresto dell’uomo sul luogo dell’incontro previsto per il ritiro del denaro.

Le conseguenze legali

Il cittadino napoletano è stato denunciato per truffa aggravata e possesso ingiustificato di un coltello, strumento che ha sollevato ulteriori preoccupazioni sulle sue intenzioni. È stato sequestrato del materiale ritenuto utile per l’indagine, il quale potrebbe contribuire a risalire alla rete di complici coinvolti nel raggiro.

Misure di prevenzione e consigli

Il richiamo alla comunità

In seguito a questi eventi, la Questura ha richiamato l’attenzione sulla sicurezza degli anziani, sottolineando l’importanza della vigilanza da parte di amici, vicini e familiari. La presenza di figure di riferimento può fare la differenza per il benessere e la sicurezza di persone vulnerabili, specialmente durante i mesi estivi quando i casi di truffa aumentano.

Utilità della piattaforma YouPol

La Questura ha anche ricordato la possibilità di effettuare segnalazioni immediati tramite la piattaforma YouPol, un canale che fornisce un modo sicuro e discreto per comunicare alle forze dell’ordine potenziali situazioni di pericolo. Per qualsiasi emergenza, è fondamentale contattare il numero unico di emergenza 112, garantendo così un intervento rapido e adeguato.

Il coinvolgimento attivo della comunità può fare la differenza nella lotta contro il crimine, specialmente per proteggere i membri più vulnerabili della società da raggiri e truffe.

Change privacy settings
×