La pubblicazione dell’avviso per gli interventi finalizzati all’integrazione e all’inclusione scolastica e formativa degli allievi con disabilità o in situazione di svantaggio ha dato il via al nuovo anno scolastico 2024-25. I fondi di 35 milioni di euro, provenienti dal Fondo sociale europeo 21/27 Plus, sono destinati a sostenere azioni essenziali. Le domande di partecipazione potranno essere presentate dal 3 luglio al 26 luglio 2024.
Destinatari dell’avviso
I beneficiari dell’avviso sono le Istituzioni scolastiche pubbliche, le Istituzioni formative che offrono percorsi di istruzione e formazione professionale, le Istituzioni scolastiche paritarie e le Reti tra istituzioni scolastiche e formative.
Inclusione e cambiamento
Il servizio di assistenza specialistica erogato dalla Regione Lazio si basa sull’inclusione delle persone con disabilità. Si riconoscono i diritti delle persone disabili e il loro potenziale di cambiamento nella società. Gli alunni con disabilità non sono solo beneficiari passivi di assistenza, ma attori attivi nel processo di inclusione.
Obiettivi del bando
Il bando mira a fornire interventi di supporto specialistico per favorire l’integrazione scolastica degli allievi con disabilità o svantaggio. Oltre all’assistenza specialistica, si introduce la possibilità di partecipare a un percorso sperimentale per favorire l’inserimento nel mondo del lavoro degli studenti disabili.
Collaborazione e sinergia
I progetti dovranno essere sviluppati in collaborazione tra istituti scolastici, servizi sociosanitari, famiglie, associazioni e imprese ospitanti. L’obiettivo è sostenere lo sviluppo personale degli studenti, migliorare la qualità dell’apprendimento e promuovere relazioni positive tra scuola e alunni.
L’impegno dell’assessore
L’assessore al Lavoro, alla Scuola, alla Formazione, alla Ricerca e al Merito della Regione Lazio, Giuseppe Schiboni, sottolinea l’importanza di promuovere un’educazione inclusiva e orientata all’inserimento lavorativo, evitando politiche assistenzialiste che possono limitare le opportunità dei ragazzi.
Promuovere la cittadinanza per tutti
L’obiettivo finale è promuovere la cittadinanza attiva per tutti, specialmente per i soggetti più deboli, attraverso azioni volte a migliorare la qualità della vita e a sostenere un reale processo di inclusione sociale e lavorativa.
Approfondimenti
- 1. Fondo sociale europeo 21/27 Plus: Si tratta di un fondo europeo destinato a promuovere l’occupazione, sostenere la coesione sociale e combattere la povertà. È parte del bilancio dell’Unione Europea destinato al periodo 2021-2027. Nel contesto dell’articolo, viene utilizzato per finanziare interventi a favore dell’integrazione e inclusione scolastica degli studenti con disabilità o svantaggi.
2. Regione Lazio: Si riferisce alla regione italiana del Lazio, con Roma come capitale. È una delle 20 regioni dell’Italia e ha competenza nelle politiche regionali, inclusa l’istruzione e l’assistenza alle persone con disabilità.
3. Giuseppe Schiboni: È l’assessore al Lavoro, alla Scuola, alla Formazione, alla Ricerca e al Merito della Regione Lazio menzionato nell’articolo. Come membro del governo regionale, si occupa di diverse aree chiave legate all’istruzione, all’occupazione e all’inclusione sociale. Nel contesto dell’articolo, sottolinea l’importanza di un’educazione inclusiva e dell’inserimento lavorativo per i ragazzi con disabilità.
4. Integrazione scolastica e formativa degli allievi con disabilità: Questo tema si riferisce agli sforzi per garantire che gli studenti con disabilità abbiano accesso a un’educazione di qualità e siano pienamente inclusi nel contesto scolastico e formativo. Si promuove l’idea che gli studenti con disabilità abbiano il diritto di ricevere un supporto adeguato per poter apprendere e sviluppare appieno il proprio potenziale.
5. Inclusione sociale e lavorativa: Si tratta di un concetto fondamentale che mira a garantire che le persone con disabilità abbiano la possibilità di partecipare pienamente alla società, inclusa l’opportunità di accedere al mercato del lavoro. Promuovere l’inclusione sociale e lavorativa significa creare un ambiente che accoglie e valorizza la diversità e le capacità di ogni individuo.