Fondi festeggia la Via Appia: trekking, cultura e natura per il sito Unesco

Fondi festeggia la Via Appia: trekking, cultura e natura per il sito Unesco

Fondi Festeggia La Via Appia Fondi Festeggia La Via Appia
Fondi festeggia la Via Appia: trekking, cultura e natura per il sito Unesco - Fonte: Radioluna | Gaeta.it

Il Comune di Fondi celebra con entusiasmo il riconoscimento della Via Appia come 60° sito Unesco, un avvenimento che mette in risalto il patrimonio storico-archeologico di questa storica via romana. In collaborazione con l’Amministrazione Provinciale di Latina, Fondi prende parte all’iniziativa “I Giorni dell’Appia”, un evento che offre l’opportunità di esplorare e valorizzare la celebre “Regina Viarum”, nonché promuovere il turismo e la cultura locali.

Trekking alla scoperta della Via Appia

Un evento di grande rilevanza culturale

L’evento “La Fondi che non ti aspetti – Trekking alla scoperta della Via Appia tra passato e presente” avrà luogo domenica 22 settembre, grazie alla collaborazione tra il Comune e l’Associazione Pro Loco Fondi. I partecipanti potranno immedesimarsi nella storia e nella bellezza della natura attraverso due trekking distinti ma interconnessi: uno dedicato al patrimonio naturalistico e storico-archeologico del territorio, l’altro all’esplorazione dei segreti del centro urbano di Fondi.

Il sindaco di Fondi, Beniamino Maschietto, in sinergia con l’assessore alla Cultura, Vincenzo Carnevale, ha evidenziato l’unicità del patrimonio cittadino. “Fondiamo il nostro percorso attorno a un tratto di Via Appia antica, perfettamente preservato, che si snoda tra le meraviglie naturali e urbane di Fondi. È raro trovare una città italiana che comprenda in un unico contesto storico un Castrum integro e una via così storicamente e culturalmente significativa”, hanno commentato.

L’importanza della collaborazione istituzionale

Il coinvolgimento della Provincia di Latina, rappresentata dal presidente Gerardo Stefanelli e dal vice Vincenzo Mattei, è fondamentale per promuovere la rete tra i Comuni pontini. “I Giorni dell’Appia” daranno la possibilità di scoprire le bellezze storiche e naturali, contribuendo così a rafforzare l’identità culturale dell’area e il suo richiamo turistico. Questo evento non è solo una celebrazione della storia ma anche un’occasione per costruire una comunità più unita attorno alla valorizzazione del patrimonio culturale.

Trekking storico-archeologico: esplorare il passato

Un percorso ricco di storie e scoperte

Il primo trekking, programmato per le ore 15:00, si snoderà lungo l’antico tracciato della Via Appia nella gola di Sant’Andrea, tra Fondi e Itri, partendo dal Ponte Filippo II. Durante il percorso, i partecipanti saranno guidati attraverso un viaggio temporale che abbraccia l’antichità romana fino al periodo borbonico. Luoghi di grande rilevanza storica come il tracciato lastricato dell’epoca di Caracalla, un’antica cisterna romana, e il ponte Filippo II, ricostruito nel 2004 dopo i danni subiti durante la Seconda Guerra Mondiale, saranno al centro di questa esplorazione.

Il fortino di Sant’Andrea, un tempo eretto su un antico tempio dedicato ad Apollo, offre un’ulteriore testimonianza di battaglie e storie passate, arricchendo l’itinerario con un passato che continua a vivere tra le pieghe della natura circostante. Inoltre, i vari tratti di strada risalenti agli interventi borbonici e napoleonici, come la via selciata del 1768, aggiungono valore al cammino storico.

Un percorso nella storia dell’umanità

L’itinerario della Via Appia coincide con la storica Via Francigena, che serviva da tragitto per pellegrini diretti verso Roma o Gerusalemme. Camminare su queste strade significa percorrere un tratto di storia millenaria, dove l’unione tra natura e archeologia diventa un’esperienza indimenticabile.

Trekking urbano: alla scoperta del cuore di Fondi

Un tour tra storia e cultura

Alle ore 18:30 avrà inizio il secondo trekking urbano dalla storica cornice del Castello Caetani. Questo percorso permetterà di esplorare il centro storico di Fondi, risalendo le origini e le trasformazioni della città dal periodo romano fino al Medioevo. Attraversando Corso Appio Claudio, l’antico decumano massimo, i partecipanti visiteranno luoghi significativi come “La Portella”, unica porta originale del castrum rimasta integra.

La scoperta del quartiere ebraico di Fondi offrirà un quadro delle comunità pacifiche che abitavano la città, mentre le imponenti mura ciclopiche racconteranno la storia di una Fondi antica, testimone di scambi commerciali e incontri tra diverse culture.

Una testimonianza di tolleranza e convivenza

Durante il trekking, i partecipanti esploreranno come la città ha saputo diversificare la sua identità nel corso dei secoli. Fondi ha rappresentato un crocevia importante per mercanti, pellegrini e crociati, e il suo centro storico è un testimone di una storia ricca di tolleranza e convivenza tra le comunità religiose e etniche. Ogni pietra, ogni muro raccontano storie di interazioni e scambi, rendendo la visita immersiva e coinvolgente.

Curiosità legate a Fondi e alla Via Appia

Magic moments: Topolino e Fondi

Tra storia e fantasia, un’aggiunta interessante dell’evento sarà la narrazione dell’avventura di Topolino sulla Via Appia, ispirata al fumetto “Topolino e la via della storia” del 2023. In questo racconto, l’eroe Disney attraversa Fondi, coinvolgendo i giovani visitatori nella scoperta delle meraviglie storiche del territorio. Un modo efficace per promuovere il sito Unesco e attirare l’attenzione su Fondi, rendendo vivente l’interazione tra passato e presente.

Un momento finale di cultura e storia

Alla conclusione del trekking urbano, sarà disponibile una visita al Castello Caetani, oggi Museo civico, dove i visitatori potranno ammirare una vista panoramica mozzafiato sull’intero centro storico di Fondi. Questo è un momento perfetto non solo per rifocillarsi dopo una giornata di esplorazioni ma anche per riflettere sulla ricca eredità culturale che questa città ha da offrire.

Informazioni pratiche per partecipanti

L’evento, che si presenta come un’occasione imperdibile, è gratuito e aperto a tutti. I partecipanti sono invitati a indossare calzature comode e a portare con sé acqua per idratarsi durante le attività.

Dettagli sui trekking

  • Raduno primo trekking: ore 15:00 al Ponte Filippo II tra Fondi e Itri.
  • Raduno secondo trekking: ore 18:30 al Castello Caetani di Fondi.

Guidati da esperti ricercatori e storici, i partecipanti avranno l’opportunità unica di esplorare la storia e le meraviglie di Fondi e della Via Appia, rendendo questa giornata un’importante testimonianza culturale. Un evento da non perdere per chi desidera conoscere più a fondo il fascino della “Regina Viarum.”

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×