Fondi ha ufficialmente aperto le porte dello sportello S.O.L.E.I.L., un servizio gratuito pensato per aiutare i cittadini dei paesi terzi nell’integrazione sociale, sanitaria, abitativa e lavorativa. Questa iniziativa si inserisce nel Programma nazionale di inclusione e lotta alla povertà 2021-2027, cofinanziato dall’Unione Europea e realizzato in collaborazione con il ministero del Lavoro e la Regione Lazio come ente capofila. Lo sportello nasce per contrastare lo sfruttamento della manodopera e si propone di offrire un supporto concreto a chi si trova in difficoltà .
Servizi offerti dallo sportello S.O.L.E.I.L.
Lo sportello S.O.L.E.I.L. sarà attivo il martedì mattina al piano terra della Casa Comunale di Fondi. I servizi forniti includono consulenza legale mirata, accesso ai servizi territoriali, accompagnamento sociosanitario, orientamento al lavoro e alla formazione. Inoltre, ci saranno laboratori di occupabilità e iniziative di housing sociale, tutti progettati per soddisfare le diverse esigenze della comunità .
In un’epoca in cui la mobilità internazionale è in costante aumento, l’importanza di tale sportello diventa evidente. Dalla consulenza legale per la regolarizzazione della posizione lavorativa, all’accesso a servizi sanitari e sociali, ogni dettaglio è studiato per migliorare la qualità della vita dei cittadini stranieri. Non solo gli aspetti lavorativi, ma anche quelli collegati alla vita quotidiana, come la gestione della casa e della famiglia, verranno affrontati in questo contesto.
Commenti delle autorità locali
Beniamino Maschietto, sindaco di Fondi, ha espresso grande soddisfazione per la nascita di questa iniziativa. Ha sottolineato quanto sia fondamentale avere personale specializzato a disposizione, capace di fornire servizi preziosi per favorire l’integrazione. La scelta di collocare lo sportello all’interno della Casa Comunale è una mossa strategica per garantire accessibilità e centralità rispetto alla comunità .
Sonia Notarberardino, assessore ai Servizi Sociali, ha enfatizzato l’importanza del supporto istituzionale, soprattutto in una realtà dove numerosi cittadini stranieri si trovano a dover affrontare procedure burocratiche complesse. In tal senso, il punto di ascolto sarà utile anche per affrontare problematiche sociali più ampie, come quei casi di tratta o questioni relative a donne e bambini.
Un’opportunità per il futuro
Stefania Stravato, assessore alle Attività Produttive, ha affermato che il newly sportello rappresenta un’opportunità fondamentale per adattarsi a un mercato del lavoro in continua evoluzione. La lotta contro lo sfruttamento in ambito lavorativo è un obiettivo centrale, e l’attivazione di questo sportello mira a fornire ai cittadini non solo assistenza, ma anche strumenti per affrontare le sfide quotidiane.
Il servizio sarà gestito in collaborazione con Proxenia soc. coop. Sociale onlus, che si occuperà di garantire un supporto professionale e competente. Con questa iniziativa, Fondi si avvia verso una maggiore inclusione e supporto per tutti i suoi cittadini, riflettendo un impegno concreto verso una società più equa e giusta.