Nella notte tra sabato 22 e domenica 23 febbraio 2025, tre comuni della provincia di Latina hanno visto l’interruzione della corrente elettrica per lavori di manutenzione sulla rete di alta tensione. L’intervento, pianificato da E-Distribuzione, ha interessato Fondi, Sperlonga e Monte San Biagio, con l’elettricità sospesa dalle 00:00 alle 07:30 del giorno successivo.
Lavori di manutenzione e disalimentazione programmata
La decisione di sospendere temporaneamente la corrente in questi comuni è stata presa per permettere al gestore della rete elettrica di eseguire lavori tecnici necessari per garantire la sicurezza e l’affidabilità della rete. L’interruzione era stata programmata e comunicata con largo anticipo per ridurre al minimo i disagi ai residenti e alle attività locali.
Avvisi e raccomandazioni di sicurezza
In previsione dell’interruzione, E-Distribuzione ha provveduto a informare la cittadinanza attraverso avvisi affissi nelle aree coinvolte, per spiegare le modalità e i tempi della disalimentazione. È stata inoltre emessa una raccomandazione di sicurezza fondamentale: evitare l’uso degli ascensori, dato che la corrente potrebbe essere riattivata momentaneamente per prove tecniche. Un dettaglio che ha spinto la compagnia a invitare i cittadini a non dare per scontata l’assenza totale di elettricità .
Strumento utile: la mappa delle disalimentazioni
Per monitorare lo stato della rete elettrica in tempo reale, E-Distribuzione ha messo a disposizione dei residenti la mappa delle disalimentazioni, un servizio che consente di ottenere aggiornamenti immediati sulla situazione della corrente nelle diverse aree. Questo strumento è stato pensato per garantire trasparenza e comunicazione tempestiva tra la società di distribuzione e la popolazione.
Considerazioni finali: l’importanza della comunicazione e della sicurezza
Nonostante l’interruzione sia stata programmata per lavori necessari, la gestione delle disalimentazioni rimane un tema delicato. La comunicazione puntuale di E-Distribuzione è stata fondamentale per informare i cittadini e minimizzare i disagi. Tuttavia, l’episodio mette in evidenza la necessità di una continua attenzione alle misure di sicurezza e alla gestione delle emergenze energetiche, aspetti cruciali per la vita quotidiana delle persone e per il buon funzionamento delle infrastrutture locali.