Nel comune di Fondi sono iniziati i lavori per realizzare una nuova stazione di posta nell’area dell’ex mattatoio. Questa struttura offrirà servizi di prima accoglienza per chi vive in condizioni di povertà e senza dimora stabile, con l’obiettivo di garantire assistenza sanitaria, supporto psicologico e altre prestazioni essenziali. L’intervento, parte di un progetto più ampio del Distretto LT4, prevede una fine lavori entro la fine del 2025, con strutture simili in altre località del territorio.
la nuova stazione di posta: funzioni e servizi per chi è in difficoltà
La stazione di posta in costruzione nel sito dell’ex mattatoio a Fondi sarà un punto di riferimento per chi si trova in condizioni di estrema necessità. All’interno sarà possibile ricevere assistenza medica e psicologica, elementi fondamentali per persone che spesso non hanno accesso a cure regolari. Chi accede alla struttura potrà usufruire di servizi igienici, fare la doccia e lavare i propri indumenti, attività che molte volte risultano difficili per chi vive per strada.
centro di ascolto e orientamento
La struttura offrirà anche un centro ascolto e orientamento al lavoro, due strumenti importanti per aiutare a reinserirsi nella società. Sarà disponibile un punto di primo soccorso, insieme a un servizio per procurarsi generi alimentari a lunga conservazione e indumenti, rispondendo così a bisogni primari. L’obiettivo è dare una prima risposta che possa poi diventare un supporto più strutturato verso l’autonomia di queste persone.
un progetto finanziato con fondi pNRR e articolato su più comuni
L’intervento sulla stazione di posta rientra in un progetto promosso dal Distretto LT4 e coperto da fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza . Oltre a Fondi, è prevista la realizzazione di una struttura analoga a Terracina, in via Anxur 148. A questo si aggiunge un punto di accoglienza abitativa a Monte San Biagio, pensato per chi affronta emergenze abitative temporanee.
rete di supporto intercomunale
L’idea è di creare una rete di supporto che coinvolga diversi comuni del Distretto LT4: Campodimele, Fondi, Lenola, Monte San Biagio, San Felice Circeo, Sperlonga e Terracina. Ogni ente locale gestirà i lavori per la ristrutturazione e progressivamente offrirà servizi secondo le linee guida dettate dal coordinamento dell’Ufficio di Piano. Questo modello punta a garantire un’offerta diffusa e coordinata sul territorio.
dichiarazioni degli amministratori locali e importanza del progetto
Il sindaco di Fondi, Beniamino Maschietto, e l’assessore ai Servizi Sociali Sonia Notarberardino hanno commentato l’avvio dei lavori come “un momento atteso a lungo, dopo numerose pratiche burocratiche, protocolli e gare d’appalto.” Hanno sottolineato la collaborazione con i colleghi di Terracina, Francesco Giannetti, e Monte San Biagio, Federico Carnevale. Gli amministratori hanno espresso l’intenzione di fornire “risposte concrete e nessun escluso dal diritto all’assistenza,” proprio secondo lo spirito del progetto.
gestione e accesso ai servizi
Ogni Comune, con il coordinamento tecnico e organizzativo dell’Ufficio di Piano, avrà la responsabilità di gestire e completare la propria struttura, mentre tutti i residenti nel Distretto potranno accedere ai servizi. La collaborazione tra enti è considerata cruciale per affrontare insieme le difficoltà sociali che riguardano molte persone nel territorio.
stato dei lavori e impegno per il completamento entro il 2025
L’assessore ai Lavori Pubblici di Fondi, Antonio Ciccarelli, ha seguito direttamente il cantiere effettuando un sopralluogo nell’ex mattatoio. Ha confermato che i lavori sono entrati nella fase operativa e stanno procedendo senza intoppi. L’obiettivo è chiudere l’intervento entro la fine dell’anno, rispettando i tempi indicati.
utilità della nuova struttura
L’assessore ha sottolineato l’utilità della nuova struttura per la comunità nel suo complesso. Spazi come la stazione di posta rispondono a bisogni radicati, che riguardano persone che spesso restano invisibili alle istituzioni. Il monitoraggio dei lavori continuerà con attenzione affinché tutto sia pronto nei tempi stabiliti e la cittadinanza possa presto accedere ai servizi offerti.