Un importante accordo siglato tra il governo italiano e la Regione Abruzzo porterĂ a ingenti investimenti per la difesa della costa abruzzese. I Comuni interessati hanno ufficialmente sottoscritto le concessioni presso la sede regionale di Pescara. I finanziamenti, destinati a opere di difesa costiera, rappresentano un passo significativo nella lotta contro l’erosione e il degrado ambientale lungo la costa adriatica.
destinazione dei finanziamenti
ripartizione dei fondi
Il Fondo Sviluppo e Coesione per il periodo 2021/2027 ha allocato un totale di 74 milioni e 105 mila euro ai Comuni costieri dell’Abruzzo. La ripartizione dei fondi evidenzia tre aree principali di intervento. La maggior parte, il 46,02% corrispondente a 34 milioni 100 mila euro, sarĂ destinata a opere di manutenzione delle infrastrutture esistenti, come barriere e rifugi costieri. Questa scelta mira a garantire la manutenzione di strutture giĂ in servizio che, se trascurate, potrebbero subire un rapido deterioramento a causa delle condizioni climatiche avverse.
Un altro 38,72%, cioè 28 milioni 700 mila euro, sarĂ investito nella costruzione di nuove opere destinate a migliorare ulteriormente la protezione della costa. Questi nuovi progetti potrebbero comprendere l’installazione di barriere artificiali, scogliere e altri sistemi di protezione attiva. Infine, il restante 15,26%, pari a 11 milioni 305 mila euro, verrĂ destinato alla protezione della ciclovia adriatica “Via Verde”, un’importante infrastruttura turistica che attraversa la Costa dei Trabocchi, simbolo della bellezza del paesaggio locale.
vantaggi per le comunitĂ locali
L’implementazione di questi progetti non solo contribuirĂ alla salvaguardia dell’ambiente, ma porterĂ anche significativi vantaggi economici per le comunitĂ locali. Chiari benefici si prevedono nella creazione di posti di lavoro e nel rafforzamento dell’economia locale, in particolare per il settore turistico, che spesso fa affidamento sulla qualitĂ e sull’integritĂ del territorio. Proteggendo la costa e migliorando l’accesso alle aree turistiche, si stimolerĂ anche un aumento del flusso turistico e, di conseguenza, un incremento delle entrate per le attivitĂ commerciali locali.
gli interventi: sfide e opportunitĂ
erosione costiera e gestione sostenibile
L’erosione costiera è un fenomeno che non colpisce solo l’Abruzzo, ma è un problema globale che richiede soluzioni innovative e sostenibili. Il presidente della Regione, Marco Marsilio, ha messo in evidenza l’importanza di affrontare quest’emergenza con un approccio integrato. L’adozione di tecnologie avanzate e di tecniche moderne di ingegneria costiera sarĂ fondamentale per realizzare interventi efficaci e a lungo termine.
Inoltre, la pianificazione territoriale attenta all’impatto ambientale rappresenta un altro aspetto cruciale. La Regione sta lavorando per garantire che gli interventi non solo proteggano la costa, ma contribuiscano anche a migliorare la qualitĂ della vita dei residenti e a preservare l’ecosistema locale. La valorizzazione della ciclovia adriatica “Via Verde” rientra in questa logica, poichĂ© il tracciato rappresenta un’infrastruttura vitale per il turismo sostenibile e la mobilitĂ all’interno del territorio.
l’importanza della collaborazione
Durante la cerimonia di firma delle concessioni, il presidente Marsilio e l’assessore alle Infrastrutture e Difesa del Suolo, Umberto D’Annuntiis, hanno sottolineato l’importanza della collaborazione tra gli enti territoriali e il governo centrale per massimizzare l’efficacia degli investimenti. La presenza di tutti i comuni costieri alla cerimonia testimonia un impegno collettivo per la salvaguardia della costa, una risorsa fondamentale non solo per l’economia locale, ma anche per la cultura e l’identitĂ della regione.