Fondi trovato per ripristinare il Liceo Gullace dopo il grave incendio doloso

Fondi trovato per ripristinare il Liceo Gullace dopo il grave incendio doloso

La Città metropolitana stanzia 1,5 milioni di euro per ripristinare il Liceo Gullace dopo un incendio doloso, mentre si richiede un intervento governativo per affrontare le carenze finanziarie nelle scuole locali.
Fondi Trovato Per Ripristinare Fondi Trovato Per Ripristinare
Fondi trovato per ripristinare il Liceo Gullace dopo il grave incendio doloso - Gaeta.it

La Città metropolitana ha recentemente comunicato di aver reperito i fondi necessari per la messa in sicurezza e il ripristino della succursale del Liceo Gullace. Questo provvedimento arriva a seguito del duplice incendio che ha distrutto l’istituto pochi mesi fa, creando grande preoccupazione tra famiglie e studenti. L’impegno finanziario si attesta su circa 1,5 milioni di euro, una somma fondamentale per ripristinare l’agibilità della scuola.

Indagini sull’incendio e richieste al governo

La vicenda dell’incendio del Liceo Gullace non è solo un fatto isolato, ma un episodio ritenuto da molte autorità un vero attentato contro le istituzioni locali. Il sindaco Roberto Gualtieri aveva fatto appello al Governo, richiedendo un intervento straordinario per far fronte alle spese legate ai danni subiti. Questo appello, purtroppo, non ha prodotto risposte positive in termini di supporto economico dall’amministrazione centrale.

Nonostante queste difficoltà, la Città metropolitana ha lavorato intensamente per individuare risorse all’interno del proprio bilancio. Daniele Parrucci, consigliere delegato a Edilizia Scolastica, ha commentato che sono mancate all’appello ben 100 milioni di euro, somme necessarie per completare la messa in sicurezza di tutti gli istituti sotto la loro giurisdizione. Questo pone un problema rilevante per il sistema scolastico locale.

Un cronoprogramma ben definito per la ripresa delle attività

Con la decisione di stanziare 1,5 milioni di euro, la Città metropolitana ha delineato un chiaro cronoprogramma. Nel rendiconto che verrà approvato alla fine di aprile, verranno formalizzati i finanziamenti. Dopodiché, si procederà con la preparazione del progetto esecutivo e con la gara per l’affidamento dei lavori. Entro giugno 2025, si prevede di avviare le operazioni necessarie per rimettere in sicurezza la scuola.

Il consigliere Parrucci ha espresso soddisfazione per questo raggiungimento, sottolineando l’importanza di riportare in aula gli studenti e le studentesse. Si punta a completare i lavori entro sei mesi, consentendo, quindi, il ritorno in presenza degli alunni dopo le festività natalizie. Questo rappresenta un passo importante verso la normalizzazione della vita scolastica nel quartiere.

Il bilancio dei danni subiti

Il duplice incendio che ha colpito la succursale del Liceo Gullace ha inflitto danni stimati intorno ai 2 milioni di euro. Si tratta di una cifra significativa che evidenzia le conseguenze devastanti di atti dolosi. La comunità scolastica, i genitori e le istituzioni locali stanno ora affrontando la sfida di ricostruire e ripristinare un luogo che non rappresenta solo un edificio, ma anche un centro di apprendimento e socializzazione per giovani studenti.

Sebbene l’attività della Città metropolitana si stia muovendo nella direzione giusta, la questione della sicurezza e della finanziabilità delle scuole rimane aperta e urgente. Serviranno sforzi costanti e risorse adeguate per garantire un ambiente sicuro per gli studenti e la continuità delle attività educative.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×