Fontainemore tenta di salvare la stagione turistica dopo le pesanti esondazioni e frane del maltempo

Fontainemore tenta di salvare la stagione turistica dopo le pesanti esondazioni e frane del maltempo

Fontainemore e Coumarial affrontano gravi danni e isolamento dopo il nubifragio che ha colpito la valle di Gressoney, con interventi urgenti per ripristinare viabilità e sostenere il turismo estivo.
Fontainemore Tenta Di Salvare Fontainemore Tenta Di Salvare
Fontainemore, borgo valdostano tra i «Borghi più belli d’Italia», affronta gravi danni e isolamento causati da un nubifragio record che ha colpito la valle di Gressoney, con frane e interruzioni della viabilità che minacciano il turismo estivo. - Gaeta.it

Fontainemore, piccolo borgo valdostano noto per far parte dei «Borghi più belli d’Italia», si trova ancora nel pieno della gestione delle conseguenze causate da un intenso nubifragio che ha colpito la valle di Gressoney dieci giorni fa. L’episodio ha portato piogge eccezionali e numerosi danni, mettendo a dura prova la comunità locale e le infrastrutture indispensabili per il turismo estivo.

Fontainemore e la tempesta di pioggia record che ha colpito la valle d’Aosta

Nel corso di 48 ore la zona è stata investita da più di 560 millimetri di pioggia, una quantità fuori dal comune capace di innescare un’ondata di maltempo che ha lasciato dietro di sé frane e smottamenti. Fontainemore, situata lungo il torrente Lys, ha sofferto soprattutto per l’esondazione di due torrenti minori, che si trovano agli ingressi del centro storico, sia nella zona a valle che a monte.

Danni ingenti e interventi urgenti

Il paese ha subito danni ingenti. Le frane hanno invaso strade e abitazioni, e il rischio di ulteriori crolli ha richiesto interventi urgenti per mettere in sicurezza il territorio, soprattutto lungo le arterie principali e in prossimità dei punti nevralgici della viabilità. Gran parte delle strade regionali in ingresso al borgo sono state ripulite in tempi rapidi. Il centro storico mostra oggi un aspetto quasi normale, ma i segni delle alluvioni sono ancora evidenti nel Parco Avventura, completamente coperto da fango e detriti, oltre a una casa gravemente danneggiata sotto il municipio, vicino al ponte stradale sul Lys.

Questa casa semidistrutta si trova proprio di fronte a un noto locale, il bar ristorante «Oropa», che per le forti correnti d’acqua e fango è stato sfiorato dallo sgretolamento. La forza della natura ha rischiato concretamente di cancellare questa attività, punto di riferimento per i residenti e i turisti.

La situazione di coumarial: isolamento e danni alla viabilità montana

Un’attenzione particolare è stata rivolta all’area di Coumarial, a 1440 metri di quota, uno dei luoghi di accesso più importanti per la riserva naturale del Mont Mars e punto di partenza per molte escursioni e attività all’aperto. Questa zona, che collega Fontainemore con i villaggi e gli alpeggi sparsi in montagna, ha subito il colpo più duro da una frana che ha distrutto lunghi tratti della strada.

Isolamento e interventi per la viabilità

La frana ha interrotto lo sviluppo della carreggiata in più punti, eliminando anche un ponticello essenziale per il passaggio. All’interno di Coumarial e nelle aree limitrofe abitano circa ottanta persone, molte delle quali sono rimaste isolate dopo crolli e smottamenti. Ad oggi una quarantina di residenti è ancora tagliata fuori dal mondo.

Gli interventi avviati comprendono la creazione di una pista forestale da adibire a collegamento provvisorio. Questo percorso segue generalmente il tracciato per lo sci di fondo che unisce Fontainemore a Lillianes, il comune sottostante. La via alternativa ha già permesso a parte della popolazione rimasta isolata di raggiungere il fondovalle, mentre altre persone attendono i lavori in corso delle imprese.

L’obiettivo è fornire, almeno entro l’estate, un passaggio temporaneo verso il pianoro di Coumarial. Questo luogo ricco di strutture, tra cui un bar ristorante e un itinerario turistico significativo per chi pratica trekking, mountain bike o sci di fondo, è fondamentale per l’economia turistica del paese.

Rischi e ostacoli per il turismo nei borghi valdostani dopo il maltempo

Le criticità a Fontainemore fanno da specchio a quanto accaduto in altre zone della valle d’Aosta. Le piogge intense hanno causato problemi su diverse strade regionali, dove continuano a esserci momentanee chiusure per smottamenti o cadute di massi. In qualche località si lavora ancora per ripristinare la viabilità, mentre in altri punti come la valle di Cogne si è tornati a una piena normale circolazione dopo i recenti divieti.

Il maltempo ha interrotto molte attività programmate per il periodo pasquale. Nel caso di Fontainemore non si sono svolte le tradizionali celebrazioni e la vita è rimasta sospesa, soprattutto per chi vive nelle zone più remote. Ciononostante, i lavori di riparazione hanno preso ritmo, spinti dalla necessità di non compromettere l’arrivo dei turisti nella stagione estiva.

Resta da vedere come evolverà la situazione nei prossimi mesi, ma per ora la priorità resta il ripristino degli accessi, la messa in sicurezza del territorio e la salvaguardia degli spazi pubblici danneggiati, per permettere a questo borgo valdostano di tornare a ospitare visitatori come da tradizione.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×