Formaticum 2025: La Fiera del Formaggio Italiano Ritorna a Roma con Novità Entusiasmanti

Formaticum 2025: La Fiera del Formaggio Italiano Ritorna a Roma con Novità Entusiasmanti

Formaticum torna a Roma il 1 e 2 marzo, celebrando le rarità casearie italiane con un messaggio di unità e sostenibilità, coinvolgendo produttori locali e un concorso per i visitatori.
Formaticum 20253A La Fiera del Formaticum 20253A La Fiera del
Formaticum 2025: La Fiera del Formaggio Italiano Ritorna a Roma con Novità Entusiasmanti - Gaeta.it

La Città Eterna è pronta ad accogliere nuovamente Formaticum, il salone dedicato alle rarità casearie italiane, organizzato da La Pecora Nera Editore e Dol. Questo evento ha guadagnato un’importanza crescente negli anni, non solo per la sua capacità di mettere in luce le eccellenze enogastronomiche del Paese, ma anche per il messaggio di unità e inclusione che porta con sé. Quest’anno, Formaticum si svolgerà in un’area espositiva ampliata, coinvolgendo anche il Collettivo Gastronomico, dove i visitatori non solo avranno la possibilità di assaporare formaggi pregiati, ma anche di gustare vini di piccoli produttori laziali e piatti creativi realizzati con i formaggi in esposizione.

Un messaggio di unità attraverso il cibo

Formaticum non è solamente una fiera del formaggio, ma è anche un palcoscenico per un messaggio potente: “cibo e pace”. Questa tematica invita i partecipanti a riflettere sull’importanza del cibo come strumento di unione tra le varie culture. Vincenzo Mancino, esperto del settore caseario e fondatore di Dol, articola questa idea dicendo che il cibo è molto più di un semplice nutrimento fisico. È un simbolo di connessione, tradizione e cura reciproca. Attraverso il cibo, diverse terre, storie e culture si intrecciano, costruendo ponti tra le differenze e sostenendo la pace.

La scelta del tema di quest’edizione evidenzia il potere del cibo nel creare legami tra le persone, incoraggiando il dialogo e la comprensione reciproca. La fiera diventa così un’opportunità non solo per assaporare formaggi unici, ma anche per abbracciare un messaggio di inclusione e armonia di fronte alle sfide globali attuali.

Un weekend di scoperte casearie di eccellenza

Formaticum si è affermato come un punto di riferimento per artigiani e produttori che si dedicano a preservare tradizioni gastronomiche secolari. Con passioni e impegno, questi produttori sono alla base del processo di valorizzazione delle eccellenze casearie italiane. Simone Cargiani e Fernanda D’Arienzo, editori de La Pecora Nera, spiegano che questo evento rappresenta l’occasione perfetta per mettere in luce le specificità artigianali provenienti da diverse regioni italiane. L’intento non è solo di far degustare, ma anche di promuovere un dialogo diretto tra i produttori e i professionisti del settore ho.re.ca.

Un forte focus è sul sostenere produttori locali e sulla scelta di prodotti che rispettano l’ambiente e la comunità. Ogni anno, la manifestazione attrae un pubblico crescente, desideroso di scoprire e assaporare formaggi rari e pregiati. Da Parmigiano Reggiano a mozzarella di bufala, passando per rarità come Montébore e Cacio Moscio Avellano, la varietà è in grado di soddisfare anche i palati più esigenti. Questo viaggio sensoriale attraverso la gastronomia italiana si traduce in una celebrazione della biodiversità locale e di pratiche sostenibili.

Un concorso coinvolgente per esperti e partecipanti

Tra le novità di quest’edizione c’è l’introduzione di un concorso che coinvolge il pubblico, dando a ogni visitatore l’opportunità di esprimere la propria opinione sui formaggi in gara. Oltre a un panel di esperti che decreterà i migliori formaggi nelle categorie fresco, semistagionato e stagionato, anche i partecipanti potranno votare il formaggio che preferiscono, contribuendo così a eleggere il vincitore assoluto. Attraverso un QR code fornito all’ingresso, i visitatori possono facilmente registrare le loro preferenze, rendendo l’interazione con l’evento ancora più coinvolgente e personale.

Questa aggiunta non solo aumenta l’interesse attorno alla manifestazione, ma incoraggia i visitatori a esplorare e apprezzare la varietà unica delle produzioni casearie. La proclamazione dei vincitori avverrà domenica pomeriggio, creando un climax di attesa per tutti gli appassionati di formaggio presenti.

Informazioni pratiche per visitare Formaticum

Formaticum si svolgerà sabato 1 marzo, dalle 11.00 alle 20.00, e domenica 2 marzo, dalle 10.00 alle 19.00, presso la Città dell’Altra Economia, in Largo Dino Frisullo a Roma. Il costo per il biglietto giornaliero è di 6,00 euro, acquistabile direttamente presso la fiera. Una visita a Formaticum promette un’esperienza unica che celebra il cibo, la tradizione e la comunità.

Per ulteriori dettagli, è possibile visitare il sito ufficiale di Formaticum o contattare gli organizzatori via email o telefono per qualsiasi informazione necessaria.

Change privacy settings
×