Formazione gratuita in Toscana: corso per diventare tecnico commerciale tessile

Formazione gratuita in Toscana: corso per diventare tecnico commerciale tessile

Formazione Gratuita In Toscana Formazione Gratuita In Toscana
Formazione gratuita in Toscana: corso per diventare tecnico commerciale tessile - Fonte: Ticonsiglio | Gaeta.it

markdown

Un’opportunità di formazione unica è stata lanciata a Prato, in Toscana, per chi desidera intraprendere una carriera nel settore tessile. La Fondazione ITS MITA, in collaborazione con il Polo Universitario di Prato, ha aperto le iscrizioni per la seconda edizione del corso biennale gratuito per diventare Tecnico Commerciale Tessile. Questa iniziativa non solo risponde alle esigenze di un settore in continua evoluzione, ma offre anche ai giovani l’opportunità di acquisire competenze altamente specializzate e pratiche.

Corso gratuito tecnico commerciale tessile

La Fondazione ITS MITA , in un’alleanza strategica con il PIN – Polo Universitario di Prato, ha lanciato un corso di formazione post-diploma completamente gratuito, mirato a formare tecnici commerciali tessili. Questo percorso biennale rappresenta una risposta concreta alla domanda di professionisti qualificati nel mercato tessile, che è sinonimo di eccellenza e qualità in Italia e nel mondo.

Il corso, finanziato nell’ambito del PNRR, include laboratori pratici e stage presso aziende del settore, permettendo agli studenti di apprendere le basi teoriche mentre si dedicano a un’esperienza pratica sul campo. L’obiettivo formativo è quello di fornire agli allievi le competenze necessarie per operare con successo in un contesto commerciale tessile sempre più competitivo e innovativo, con particolare attenzione agli aspetti legati all’Industria 4.0 e alla sostenibilità. Gli studenti che completano il corso otterranno un Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate, valido per entrare nel mondo del lavoro.

Le iscrizioni sono aperte fino al 12 ottobre 2024, e il corso prenderà avvio entro il 30 ottobre dello stesso anno, per un totale di 1800 ore di formazione, di cui 800 dedicate allo stage.

Dettagli dell’offerta formativa

Il corso comprende un’offerta didattica completa e articolata in diverse aree tematiche.

Area competenze base e fashion mindset

In questa sezione, gli studenti affronteranno argomenti vitali come il valore del Made in Italy nella moda, la sociologia del settore e l’organizzazione della filiera nel distretto tessile pratese. Inoltre, acquisiranno competenze relative alla sicurezza sui luoghi di lavoro, ai principi di organizzazione e diritto del lavoro, oltre a nozioni di economia aziendale e contabilità.

Management della moda

La sezione management è focalizzata sulle capacità di project management e sul problem solving, essenziali per affrontare le sfide quotidiane. L’importanza della comunicazione interpersonale e delle tecniche di gestione delle relazioni sarà un aspetto chiave del programma.

Area competenze tecnico-professionali

Questa area preparerà gli studenti a sviluppare abilità specifiche, come l’analisi dei brand, il marketing tessile e le dinamiche della filiera pratese. Un focus particolare sarà riservato alla gestione commerciale, sia nel back office sia nel front office, oltre a tematiche moderne come il luxury e green marketing, le normative di settore e l’uso del metaverso nel contesto tessile.

Destinatari del corso

Il corso di formazione gratuito è rivolto a 25 candidati che rientrano in specifiche categorie. Per partecipare, gli aspiranti devono avere un’età compresa tra i 18 e 35 anni e possedere un diploma di scuola secondaria superiore o aver partecipato a un percorso quadriennale di istruzione e formazione tecnica professionale, integrato da un successivo anno di formazione tecnica superiore IFTS.

È previsto un criterio di selezione che darebbe priorità a giovani a rischio di esclusione, come i NEET, e, in particolare, alle donne. Questo approccio mira a promuovere l’inclusione e a garantire che le opportunità offerte siano accessibili a chi ne ha maggiore bisogno.

Modalità di selezione

La selezione dei candidati avverrà attraverso un processo che prevede vari step. Inizialmente, sarà somministrato un test di cultura generale per valutare alcune competenze di base, incluse quelle tecniche, tecnologiche e informatiche. Successivamente, ci sarà una verifica del livello di conoscenza della lingua inglese, seguita da un colloquio per comprendere le motivazioni personali dei candidati.

Le prove di selezione si svolgeranno presumibilmente a partire dal 21 ottobre 2024 e saranno svolte secondo un calendario disponibile sul sito web della Fondazione MITA.

Sede e durata del corso

Il corso di formazione avrà una durata complessiva di quattro semestri, per un totale di 1800 ore. Le lezioni si terranno principalmente a Prato, presso diverse sedi, tra cui l’Istituto T. Buzzi e il Polo Universitario di Prato. Le attività didattiche saranno organizzate dal lunedì al venerdì, con orari variabili tra 4 e 8 ore al giorno. Al termine del percorso, il superamento di un esame finale permetterà di conseguire un Diploma di specializzazione di quinto livello EQF, riconosciuto a livello europeo.

Come iscriversi al corso

Gli interessati a partecipare a questa significativa opportunità formativa possono presentare la Domanda di Partecipazione entro il 12 ottobre 2024. Le modalità di invio sono varie e comprendono la consegna a mano presso la sede della Fondazione, l’invio tramite posta raccomandata o PEC, e anche tramite una sezione dedicata sul sito di MITA.

È necessario allegare vari documenti, tra cui un documento di identità, curriculum vitae e diploma di scuola superiore. La completa documentazione è fondamentale per garantire una corretta valutazione della domanda.

Informazioni finali

Per capire meglio come candidarsi e per ricevere ulteriori informazioni sul corso, è raccomandato consultare il bando ufficiale pubblicato sul sito della Fondazione MITA. La prestigiosa istituzione, dedicata alla formazione nel settore tessile, è considerata un polo d’eccellenza per chi desidera entrare nel mondo della moda e promuovere il Made in Italy. Rimanere aggiornati sulle prossime opportunità di formazione e aggiornamenti è semplice: basta iscriversi alla newsletter della fondazione o seguire i canali social.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×