Formazione internazionale per la sicurezza e la sostenibilità nella pesca tra Italia e Oceano Indiano

Formazione internazionale per la sicurezza e la sostenibilità nella pesca tra Italia e Oceano Indiano

Corso di formazione specialistica a Bari e Tricase per esperti di paesi dell’Oceano Indiano, focalizzato su sicurezza marittima, sostenibilità e diversificazione economica delle attività peschericce.
Formazione Internazionale Per Formazione Internazionale Per
Formazione internazionale per la sicurezza e la sostenibilità nella pesca tra Italia e Oceano Indiano - Gaeta.it

Un’importante iniziativa ha avuto luogo dal 7 all’11 aprile, attraverso un corso di formazione specialistica che ha visto la partecipazione di esperti e funzionari provenienti da paesi come India, Kenya, Sudafrica, Emirati Arabi Uniti, Maldive, Malesia e Oman. L’evento, svolto nelle sedi di Bari e Tricase del Ciheam, ha avuto come obiettivo principale il potenziamento della cooperazione tra l’Italia e i paesi dell’Oceano Indiano riguardo la sicurezza marittima, la sostenibilità e la diversificazione economica delle attività peschericce.

Obiettivi del workshop

Il workshop, organizzato dal Ciheam, si inserisce all’interno di un percorso di dialogo tra l’Italia e l’Indian Ocean Rim Association . Promosso dal ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ha visto il coordinamento del Segretariato Iora, con sede a Mauritius. L’iniziativa ha la volontà di istituire e rafforzare relazioni tra gli Stati membri per condividere buone pratiche nel settore della pesca.

Durante il corso, i partecipanti hanno potuto confrontarsi su argomenti cruciali legati alla pesca sostenibile, tra cui l’uso di tecnologie innovative e strumenti ecologici. Questi aspetti risultano fondamentali per garantire la sicurezza in mare e per favorire attività economiche sostenibili nelle comunità costiere.

Attività pratiche e visite sul campo

I partecipanti hanno preso parte a lezioni frontali, laboratori pratici e visite sul campo. In questo modo, è stato possibile trasferire competenze e buone pratiche direttamente agli esperti sul campo. Tra le attività svolte, è stata prevista una visita al porto di Castro, alla Scuola per l’Ospitalità di Santa Cesarea Terme, nonché alle capitanerie di porto di Bari e Molfetta, oltre alla stazione satellitare della Guardia Costiera.

Queste esperienze pratiche hanno permesso ai 10 partecipanti di acquisire conoscenze dirette sui sistemi di monitoraggio e sui metodi di pesca sostenibile utilizzati in Italia. Le visite hanno richiamato particolare attenzione alla gestione marittima e alla sicurezza in mare, temi di grande rilevanza per i professionisti del settore.

Il ruolo del Ciheam Bari

Il Ciheam Bari, e in particolare la sua sede operativa di Tricase, ha assunto un ruolo di primo piano nel contesto della formazione e della cooperazione in ambito marino. Grazie all’esperienza acquisita nella gestione sostenibile della pesca, l’istituto è diventato un punto di riferimento internazionale per la formazione nel settore.

La volontà di collaborare attivamente con diversi paesi è mirata a diffondere pratiche migliori e innovative, in un’ottica di promozione della sostenibilità e della sicurezza delle risorse marine. In questo modo, l’Italia si propone non solo come centro di apprendimento, ma anche come partner nella costruzione di un futuro più sicuro e sostenibile per i mari dell’Oceano Indiano, creando sinergie tra cultura e professionalità.

L’evento rappresenta un passo significativo verso il rafforzamento della collaborazione marittima internazionale, puntando a risolvere le sfide legate alla sostenibilità delle risorse marine e alla sicurezza delle comunità costiere.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×