Formazione urbanistica a Pescara: la Lega coinvolge amministratori con nuovi incontri

Formazione urbanistica a Pescara: la Lega coinvolge amministratori con nuovi incontri

La Lega organizza corsi di formazione nel Pescarese per amministratori locali, focalizzandosi sulla legge regionale 58/2023 per migliorare la pianificazione urbanistica e il dialogo con i cittadini.
Formazione urbanistica a Pesca Formazione urbanistica a Pesca
Formazione urbanistica a Pescara: la Lega coinvolge amministratori con nuovi incontri - Gaeta.it

Fornire supporto pratico e strumenti adeguati a chi si occupa di pianificazione e gestione dello sviluppo urbanistico è l’obiettivo principale degli incontri organizzati dalla Lega nel Pescarese. Questi corsi di formazione sono rivolti a amministratori locali e coordinatori comunali all’interno del partito, con l’intento di analizzare in profondità la legge regionale 58/2023, nota come legge ‘urbanistica’, che regola il governo del territorio.

Obiettivi degli incontri formativi

L’iniziativa ha avuto luogo in due località significative: Penne, per l’area vestina, e Manoppello, per la Val Pescara. Questi eventi rappresentano una risposta alle crescenti esigenze di aggiornamento e competenza in un campo che si evolve rapidamente. La Lega ha scelto di affrontare in particolare la legge regionale sulla urbanistica, considerandola fondamentale per supportare le amministrazioni comunali nella corretta redazione e attuazione dei piani urbanistici. Durante gli incontri, i partecipanti hanno avuto la possibilità di approfondire vari aspetti della normativa, con particolare attenzione agli obblighi di perimetrazione del territorio urbanizzato e alle scadenze stabilite per l’approvazione dei Piani Urbanistici Comunali. Le scadenze critiche fissate, rispettivamente, per il 21 dicembre 2025 e il 21 dicembre 2028, sono state oggetto di discussione da parte dei relatori, che hanno sottolineato l’importanza di un approccio diligente e informato.

I relatori e i temi trattati

Gli incontri hanno avuto come relatori figure di spicco del settore. Tra questi, l’avvocato Sandro Marinelli, responsabile provinciale per gli Enti locali e la Formazione per la Lega, ha delineato chiaramente gli obiettivi della legge. Insieme a lui, hanno partecipato anche gli ingegneri Annalisa Fumo, Corrado Di Battista e Andrea Salvati, quest’ultimo in veste di presidente della Commissione permanente Sviluppo e Gestione del Territorio del Comune di Pescara. L’expertise dei relatori ha offerto ai partecipanti un quadro analitico della normativa vigente, favorendo una comprensione più profonda dei compiti amministrativi necessari per adeguarsi alle nuove linee guida. La legge 58/2023 introduce elementi significativi che non solo richiedono una revisione dei piani esistenti, ma stimolano anche un ripensamento delle strategie locali nella gestione del territorio.

Importanza del dialogo tra istituzioni e cittadini

La Lega, attraverso questi eventi, ha voluto anche enfatizzare l’importanza di un dialogo costante tra le istituzioni e i cittadini. Pasquale Barilone, Coordinatore dei dipartimenti tematici della Lega Pescara, ha espresso soddisfazione per la partecipazione attiva di amministratori e esperti, riconoscendo che tali incontri non solo arricchiscono le conoscenze professionali, ma servono anche a garantire risposte più dirette e informate ai cittadini. Barilone ha sottolineato come questi momenti di formazione rappresentino un’importante opportunità di crescita sia per gli amministratori sia per le comunità locali, poiché una buona pianificazione urbanistica è fondamentale per il benessere collettivo.

Un futuro di ulteriori incontri formativi

Emanuele Evangelista, segretario provinciale della Lega, ha annunciato che sono previsti ulteriori eventi formativi, mirati a continuare un percorso di apprendimento e approfondimento su temi cruciali per l’amministrazione locale. La volontà di organizzare nuovi incontri è motivata dall’esigenza di fornire a chi lavora sul territorio le competenze necessarie per affrontare con maggiore consapevolezza le sfide connesse alla rappresentanza e alla governance degli Enti locali. Questo approccio mette in evidenza l’impegno del partito di giungere a una gestione sempre più informata e responsabile del territorio. Gli amministratori locali possono così prepararsi al meglio per affrontare le prossime scadenze legislative, arricchendo le loro capacità e conoscenze in un contesto di continua evoluzione.

Change privacy settings
×