Formia adotta la piattaforma C.U.D.E. per semplificare la mobilità delle persone disabili

Formia adotta la piattaforma C.U.D.E. per semplificare la mobilità delle persone disabili

Il Comune di Formia attiva la piattaforma C.U.D.E. per semplificare la mobilità delle persone con disabilità, facilitando l’accesso alle zone a traffico limitato e il rilascio dei permessi di sosta.
Formia Adotta La Piattaforma C Formia Adotta La Piattaforma C
Formia adotta la piattaforma C.U.D.E. per semplificare la mobilità delle persone disabili - Gaeta.it

Il Comune di Formia ha implementato la piattaforma C.U.D.E. , un sistema nazionale ideato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Questo nuovo servizio, attivo dal maggio 2022 in fase sperimentale, mira a semplificare la mobilità per le persone con disabilità. In questo modo, i cittadini possono migliorare l’accesso alle zone a traffico limitato e ottenere permessi di sosta in modo più snello.

Attivazione del servizio e modalità di utilizzo

La Polizia Locale di Formia, sotto la direzione di Giuseppina Sciarra, ha attivato il servizio di C.U.D.E. per facilitare l’ottenimento di un codice univoco. Tale codice è destinato sia ai nuovi richiedenti sia a chi già possiede un permesso per la sosta disabili. Utilizzando questo codice, gli utenti possono accedere e sostare nelle Zone a Traffico Limitato senza necessità di comunicare preventivamente il proprio arrivo. Gli utenti possono, quindi, registrare fino a due targhe sulla piattaforma, semplificando notevolmente il processo di transito e sosta.

Il controllo dei mezzi di trasporto registrati avviene tramite gli organi di polizia stradale, che possono accedere alla piattaforma C.U.D.E. per verificare in tempo reale le targhe abilitate. Questo sistema garantisce un monitoraggio efficace e tempestivo, riducendo il rischio di sanzioni per gli utenti aventi diritto. Grazie all’adesione volontaria alla piattaforma, anche le persone disabili in movimento tra diversi Comuni possono facilmente transitare in strade e aree con limitazioni al traffico, a prescindere dal Comune di residenza.

Vantaggi della piattaforma per le persone disabili

Il sindaco di Formia, Gianluca Taddeo, ha spiegato come la piattaforma C.U.D.E. rappresenti un passo importante verso una mobilità più accessibile e inclusiva. La creazione di un contrassegno elettronico unico permette di superare la burocrazia e le complicazioni legate alla richiesta di permessi in vari Comuni. Assicurando il riconoscimento automatico in tutte le città aderenti, il sistema contribuisce a migliorare notevolmente la fluidità degli spostamenti per le persone con disabilità.

Per coloro che non necessitano di muoversi al di fuori del proprio Comune, non è obbligatorio richiedere il codice, ma resta disponibile per future necessità. L’accesso alla piattaforma avviene tramite il portale dell’automobilista o l’app iPatente. Per utilizzare il servizio, il richiedente deve presentare la richiesta di adesione presso il Comune che ha rilasciato il contrassegno, compilando un modulo che includa al massimo due targhe.

Richiesta di adesione e gestione del contrassegno

La gestione del contratto di abbonamento al sistema rientra nelle competenze del Comune che rilascia il C.U.D.E. Questo ente provvede a inserire i dati richiesti sulla piattaforma e a fornire al titolare il codice univoco necessario per l’accesso. Inoltre, si occupa anche delle procedure di rinnovo, sospensione o revoca del contrassegno. La piattaforma consente di acquisire automaticamente la data di rilascio e di scadenza del contrassegno, nonché la targa associata.

È responsabilità dei titolari del contrassegno conservare e gestire il codice univoco. In caso di smarrimento o necessità di modifiche, i cittadini possono contattare il Comune di riferimento per ricevere assistenza.

Accesso alla piattaforma C.U.D.E. e utilizzo dell’App

L’accesso alla piattaforma C.U.D.E. è garantito tramite il portale dell’automobilista e l’app iPatente. Ogni Comune potrebbe rendere disponibili ulteriori canali per l’accesso, invitiamo pertanto a consultare i servizi informativi del Comune di provenienza. Per utilizzare il portale dell’automobilista, gli utenti devono autenticarsi attraverso sistemi di identità digitale e navigare nella propria area personale.

Dopo l’autenticazione, è possibile accedere alla sezione dedicata ai servizi, dove si trova la piattaforma C.U.D.E. attraverso l’inserimento del codice univoco e la selezione del Comune di emissione. Questo approccio snellisce ulteriormente il processo di accesso al servizio, rendendo più agevoli le operazioni quotidiane per le persone disabili.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×