Formia chiede potenziamento urgente dell'ambulanza: da H12 a H24 per garantire sicurezza ai cittadini

Formia chiede potenziamento urgente dell’ambulanza: da H12 a H24 per garantire sicurezza ai cittadini

Formia Chiede Potenziamento Ur Formia Chiede Potenziamento Ur
Formia chiede potenziamento urgente dell'ambulanza: da H12 a H24 per garantire sicurezza ai cittadini - Gaeta.it

La sanità è un tema cruciale per il sindaco di Formia, Gianluca Taddeo, che ha recentemente formalizzato una richiesta al Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, e ai vertici dell’ASL di Latina, per l’ampliamento dell’orario di operatività dell’ambulanza locale da H12 a H24. Questo desiderio scaturisce da una necessità imminente, soprattutto con l’arrivo della stagione estiva che porta ad un aumento significativo del flusso turistico. L’ospedale “Dono Svizzero” di Formia, riconosciuto come Dea di I livello, funge da riferimento per numerosi Comuni limitrofi, il che rende ancora più urgente la richiesta del primo cittadino.

esigenza di maggiore operatività per il servizio d’emergenza

Situazione attuale del servizio di emergenza a Formia

Attualmente, il servizio di emergenza-urgenza nel Comune di Formia è garantito da due ambulanze: una attiva 24 ore su 24 e l’altra solo per 12 ore. Questa configurazione, già di per sé limitata, diventa insostenibile durante i mesi estivi, quando la popolazione residente si moltiplica per l’afflusso di turisti. Il sindaco Taddeo ha ribadito che le criticità preesistenti nella copertura del servizio emergenziale si aggravano notevolmente in questo periodo, creando situazioni critiche che mettono a rischio la salute pubblica.

L’assenza di un numero sufficiente di ambulanze attive 24 ore su 24 significa che in caso di emergenza notturna è possibile dover ricorrere a mezzi distanti anche 30 km. Un tempo d’intervento prolungato potrebbe compromettere significativamente l’efficacia dei soccorsi. Questa realtà, sottolineata dal sindaco, contribuisce a rendere la richiesta di potenziamento del servizio d’emergenza ancora più pressante.

Implicazioni per la salute pubblica e per i turisti

Il primo cittadino ha fatto attenzione ai tempi di risposta delle ambulanze come indicatori cruciali per la qualità del soccorso sanitario. Un intervento tempestivo è essenziale non solo per i residenti ma anche per i visitatori, che necessitano di garanzie di sicurezza durante il loro soggiorno. Con l’esplosione di turisti durante il periodo estivo, le esigenze sanitarie crescono in modo esponenziale, rendendo necessaria una risposta adeguata alle emergenze in tempo reale.

Il potenziamento dell’orario di operatività consentirebbe di garantire un servizio più efficiente e tempestivo, salvaguardando sia la vita dei cittadini e dei turisti sia la qualità della vita nella comunità locale. La sanità, in questo contesto, non è solo un tema di ordine pubblico, ma un elemento fondamentale per il benessere collettivo.

la richiesta urgente a regione e asl

Un appello per la sicurezza del territorio

Gianluca Taddeo ha inviato un appello formale alle autorità competenti, chiedendo di prendere in considerazione l’urgenza di potenziare il servizio di emergenza a Formia. Questa richiesta non è solo motivata dall’aumento della popolazione durante i mesi estivi, ma anche dalla particolare morfologia del territorio. Formia è un Comune caratterizzato da aree estese e frazionate, il che rende improrogabile la necessità di una disponibilità di soccorso in ogni momento della giornata.

Il sindaco ha ricordato agli interlocutori istituzionali come la peculiarità delle strutture di emergenza possa rivelarsi determinante per il futuro del servizio sanitario locale. Considerando le sfide logistiche e la densità della popolazione, l’avvio del servizio H24 rappresenterebbe un passo fondamentale per affrontare e ridurre i disagi attuali.

L’importanza della collaborazione istituzionale

Per affrontare questa problematica, è essenziale che le istituzioni locali collaborino attivamente con la Regione Lazio e l’ASL di Latina. La decisione di ampliare l’orario delle ambulanze richiede un impegno congiunto e una pianificazione efficace delle risorse necessarie. Taddeo ha sottolineato come il dialogo continuo con il personale sanitario e le autorità regionali sia fondamentale per una gestione proattiva della salute pubblica.

Nel contesto attuale, dove le emergenze possono manifestarsi in ogni momento e luogo, garantire un servizio d’emergenza ad orario pieno è un passo essenziale. Gli amministratori locali sono chiamati ad agire decisamente per assicurare a tutti un accesso equo e tempestivo ai servizi di emergenza, a salvaguardia della salute dei cittadini e dei turisti che visitano la città.

Change privacy settings
×