La città di Formia continua a segnare progressi significativi nella gestione virtuosa dei rifiuti, dimostrando un impegno costante nella raccolta differenziata. Il recente riconoscimento durante il IX Eco-Forum del Lazio sull’Economia Circolare, tenutosi nella Sala Restagno del Palazzo Comunale di Cassino, sancisce ancora una volta il successo di un modello gestionale che guarda al futuro.
Formia e il riconoscimento di Legambiente: una città “Rifiuti Free”
Il premio ricevuto in occasione dell’Eco-Forum è il risultato di un lavoro collettivo e continuo che ha coinvolto l’intera comunità di Formia. La premiazione ha visto la partecipazione dell’assessore ai Rifiuti del Comune di Formia, Fabio Papa, e di Raffaele Rizzo, amministratore unico della società Frz. Il dato più rilevante emerso dal dossier di Legambiente sui “Comuni Ricicloni” è il raggiungimento nel 2024 di una percentuale di raccolta differenziata pari al 70%, un traguardo che sottolinea il costante impegno dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Gianluca Taddeo.
Questa performance positiva è il frutto di una collaborazione efficace tra cittadini e amministrazione, che ha permesso di implementare un sistema di raccolta differenziata altamente performante. La consapevolezza civica e il rispetto per l’ambiente sono diventati valori radicati nella comunità, contribuendo a fare di Formia un modello da seguire.
L’Eco-Forum: un’occasione di confronto e aggiornamento
L’Eco-Forum del Lazio è uno degli eventi più rilevanti per il settore della gestione dei rifiuti, poiché offre uno spazio di approfondimento sulle politiche ambientali e sulle scelte strategiche relative alla sostenibilità. In questo contesto, i temi centrali sono stati l’efficacia delle politiche di raccolta differenziata, la valutazione delle scelte impiantistiche e l’analisi delle alternative per una gestione dei rifiuti sempre più efficiente.
Durante il forum, i relatori hanno sottolineato l’importanza di un approccio integrato alla gestione dei rifiuti, dove ogni fase – dalla raccolta alla valorizzazione – è parte di un ciclo virtuoso che mira a ridurre l’impatto ambientale, promuovendo al contempo una maggiore responsabilità da parte di tutti gli attori coinvolti.
Il commento dell’assessore Fabio Papa: un impegno condiviso per il futuro
Il riconoscimento ricevuto ha dato voce all’assessore Fabio Papa, che ha espresso la sua soddisfazione per i risultati ottenuti: “Questo premio rappresenta la testimonianza dell’ottimo lavoro collettivo che stiamo portando avanti con Frz e con i cittadini”, ha affermato Papa, sottolineando l’importanza di proseguire su questa strada. Il percorso, ha aggiunto, è ancora lungo, ma i dati positivi forniscono uno stimolo per continuare a migliorare.
“È fondamentale – ha proseguito l’assessore – che tutti gli attori della filiera, dai cittadini alle istituzioni, facciano la loro parte per consolidare il sistema di raccolta e ridurre il secco residuo, puntando al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità“.
La visione del sindaco Gianluca Taddeo: un modello di eccellenza nella gestione dei rifiuti
Anche il sindaco Gianluca Taddeo ha voluto esprimere la sua soddisfazione per il riconoscimento di Legambiente. “Il nostro comune si distingue per l’efficienza nella gestione dei rifiuti e nella promozione del riciclo“, ha dichiarato il sindaco, facendo riferimento alle iniziative di sensibilizzazione e alle campagne informative itineranti realizzate sul territorio.
Formia si conferma così come un esempio di lungimiranza e un modello di “best practice” nella gestione dei rifiuti, dimostrando che è possibile combinare sostenibilità ambientale e buone pratiche quotidiane in un ciclo che coinvolge ogni cittadino.
Una sinergia che funziona: cittadini, Frz e istituzioni unite per un futuro più verde
Il premio ottenuto è il frutto di una proficua sinergia tra la cittadinanza, la società Frz e le istituzioni locali. Ogni parte coinvolta ha dato il proprio contributo per promuovere la cultura del riciclo e per migliorare continuamente la qualità del sistema di gestione dei rifiuti. Questa collaborazione ha reso possibile un cambiamento profondo e strutturale nella gestione dei rifiuti, con l’obiettivo di garantire un futuro più pulito e sostenibile per la città di Formia e i suoi cittadini.
Concludendo, Formia si conferma una città all’avanguardia nella gestione dei rifiuti, simbolo di un impegno collettivo che punta alla sostenibilità a lungo termine. La strada tracciata è quella giusta, e il cammino prosegue con sempre maggiore determinazione.