Formia valorizza il suo patrimonio storico con un nuovo riconoscimento

Formia valorizza il suo patrimonio storico con un nuovo riconoscimento

Screenshot 2025 02 04 104056 Screenshot 2025 02 04 104056

Un nuovo traguardo per la città di Formia, che conferma il proprio impegno nella tutela del patrimonio storico-culturale. Il Comune, sotto la guida del Sindaco Gianluca Taddeo, ha ottenuto un importante riconoscimento dalla Regione Lazio, vincendo il concorso “La Dimora si fa bella 2024”. Questo risultato è frutto della partecipazione all’iniziativa delle Dimore Storiche del Lazio, durante le aperture straordinarie di dicembre, quando il Cisternone Romano ha ospitato un suggestivo presepe galleggiante.

Un investimento per migliorare la fruibilità del sito

Il premio, pari a 5.000 euro, verrà utilizzato per rendere il Cisternone Romano ancora più affascinante e accessibile. L’amministrazione comunale ha deciso di destinare i fondi a interventi specifici, tra cui:

  • Rinnovo dell’impianto di illuminazione, con l’acquisto di venti nuovi proiettori LED per esaltare le bellezze del percorso archeologico;
  • Adeguamento dell’impianto elettrico, per garantire maggiore sicurezza e funzionalità nelle aree umide del sito;
  • Installazione di una nuova panchina, con una struttura in acciaio zincato, per migliorare la fruizione del luogo da parte dei visitatori.

La soddisfazione dell’amministrazione comunale

Grande entusiasmo è stato espresso dal Sindaco Gianluca Taddeo e dall’Assessore alla Cultura Luigia Bonelli, che hanno sottolineato l’importanza di questa vittoria:

“Saper cogliere ogni occasione per promuovere e valorizzare i nostri siti archeologici è fondamentale per la loro tutela. Anche iniziative come un concorso di allestimento natalizio possono diventare strumenti di crescita culturale e sviluppo per il nostro territorio. Questo premio ci permetterà di investire ulteriormente nel patrimonio archeologico, una risorsa preziosa per la nostra città.”

Il presepe galleggiante: tradizione e innovazione

All’interno del Cisternone Romano, il Natale ha preso forma con un’installazione unica: un presepe sull’acqua composto da trenta figure presepiali alte circa un metro e 70 centimetri. Le statue, realizzate in materiale plastico riciclato, riproducono antiche figure in terracotta, opera dei maestri De Francesco di Napoli. Alcune di esse sono esposte nella Chiesa di Sant’Anna a Castellone.

L’allestimento è stato ulteriormente impreziosito da un impianto di illuminazione scenografico e da un sistema di filodiffusione sonora, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva e suggestiva.

Un progetto di lungo termine per il patrimonio di Formia

Questo riconoscimento si inserisce in un progetto più ampio di valorizzazione del patrimonio storico di Formia, che punta a rafforzare la fruibilità dei siti archeologici, attirando turismo e investimenti. L’obiettivo è trasformare questi luoghi in veri e propri poli culturali, capaci di raccontare la storia della città e di generare nuove opportunità economiche e sociali.

Ultimo aggiornamento il 4 Febbraio 2025 da Fabio Belmonte

Change privacy settings
×