La Formula 1 continua a dimostrarsi uno degli sport più redditizi a livello mondiale. Nel 2024, Liberty Media ha rivelato i dati finanziari dell’intero circus, includendo gli stipendi dei piloti e i ricavi generati dalla competizione. Questo articolo esplorerà chi sono i piloti più pagati e l’andamento dei ricavi nel campionato di quest’anno.
I ricavi record della Formula 1
Nel 2024, la Formula 1 ha raggiunto un record di introiti, pari a 3,411 miliardi di dollari, con un incremento di 200 milioni rispetto all’anno precedente. Questo aumento significativo si deve a vari fattori. Prima di tutto, il numero di Gran Premi è aumentato, raggiungendo le 24 gare, un aspetto che non solo ha arricchito il campionato, ma ha anche attratto un pubblico sempre più ampio.
In secondo luogo, le innovazioni tecniche e un miglioramento delle comunicazioni hanno reso le gare più coinvolgenti per gli spettatori. Un esempio lampante è la serie Netflix “Drive to Survive”, che ha avvicinato molti giovani alla Formula 1, ampliando così il suo pubblico. Gli sponsor hanno risposto positivamente a questo rinnovato interesse, portando all’incremento della loro presenza, disposti a investire ingenti somme nel circus.
Analizzando la distribuzione dei ricavi, 2,757 miliardi sono il frutto di sponsorizzazioni, diritti televisivi e quote di iscrizione. I rimanenti 654 milioni provengono da licenze, trasporto merci e altre fonti. Le squadre di Formula 1 stanno beneficiando di questo boom economico, con i ricavi totali che sono saliti a 1,266 miliardi di dollari. Questa somma viene ripartita in base ai risultati nel Mondiale Costruttori e ad altri bonus.
Le squadre ai vertici della classifica
Le performance delle squadre incide significativamente sui loro guadagni. La Ferrari figura al primo posto, con introiti di 242 milioni, derivanti dal secondo posto in classifica e da bonus storici concessi dalla FIA. Al secondo posto nella classifica dei pagamenti c’è la McLaren, con 168 milioni guadagnati. La Red Bull Racing, grazie al trionfo nel Mondiale Piloti conquistato da Max Verstappen, registra un incasso di 152 milioni, spostandosi di poco davanti alla Mercedes, che chiude con 151 milioni. Questo scenario evidenzia non solo la competitività delle squadre, ma anche il potere commerciale della Formula 1 nell’odierno panorama sportivo.
I piloti più pagati del 2024
Max Verstappen svetta al primo posto nella classifica dei piloti più pagati della Formula 1, con uno stipendio annuale di 50 milioni di euro. Al secondo posto troviamo Lewis Hamilton, che percepisce 40 milioni, seguito da Charles Leclerc con 30 milioni. Questo dato mette in luce come la Ferrari abbia il monte ingaggi più alto del paddock, dominando con i suoi piloti di punta.
Al quarto posto, con un guadagno di 20 milioni, c’è Lando Norris, considerato il leader del Mondiale nella presente stagione. Seguono Fernando Alonso, che intasca 18 milioni, e George Russell, con un milione in meno. La settima posizione è occupata da Oscar Piastri della McLaren, con 13 milioni, mentre Pierre Gasly dell’Alpine segue con 9 milioni. Carlos Sainz, ex pilota Ferrari ora alla Williams, guadagna 7 milioni.
Completando la lista troviamo Nico Hulkenberg , Esteban Ocon , Alexander Albon e Lance Stroll . Yuki Tsunoda, ora secondo pilota della Red Bull dopo la sostituzione di Liam Lawson, guadagna 2 milioni. I rookie Andrea Kimi Antonelli e Oliver Bearman, così come Lawson stesso retrocesso, percepiscono tutti un milione, mentre Gabriel Bortoleto chiude la fila con lo stesso stipendio. Infine, Isack Hadjar e Jack Doohan, anch’essi rookie, guadagnano ‘soltanto’ 500mila euro, evidenziando lo gap esistente tra i piloti affermati e i debuttanti.