Forte scossa di terremoto scuote Lisbona: magnitudo tra 4.7 e 4.9, paura tra la popolazione

Forte scossa di terremoto scuote Lisbona: magnitudo tra 4.7 e 4.9, paura tra la popolazione

Un terremoto di magnitudo tra 4.7 e 4.9 colpisce Lisbona, causando apprensione tra i cittadini ma senza gravi danni; le autorità attivano piani di emergenza e raccomandano precauzioni.
Forte Scossa Di Terremoto Scuo Forte Scossa Di Terremoto Scuo
Forte scossa di terremoto scuote Lisbona: magnitudo tra 4.7 e 4.9, paura tra la popolazione - Gaeta.it

Lisbona, capitale del Portogallo, ha vissuto oggi un momento di grande apprensione a causa di una violenta scossa di terremoto registrata alle 13:24. Questo evento sismico ha colpito un’area vicina a una delle città più popolose della nazione, causando immediate reazioni da parte dei cittadini. Le stime preliminari suggeriscono che la magnitudo dell’evento oscillerebbe tra 4.7 e 4.9, rendendolo sufficientemente forte da essere avvertito da numerosi abitanti della zona.

Dettagli sulla scossa e conseguenze immediate

La scossa si è verificata a una distanza di circa 13 km dalla città di Amora e a 18 km da Lisbona, in una zona con una significativa densità abitativa. Questo ha spinto molti residenti a indefessamente abbandonare gli edifici per le strade, augurandosi di trovare un luogo sicuro. Le comunicazioni locali e i mezzi di emergenza sono stati attivati prontamente per verificare eventuali danni e fornire assistenza ai cittadini.

Nonostante la forte intensità dell’evento, al momento non si registrano incidenti gravi o danni a persone o cose. Questo è un fattore rassicurante per la popolazione, ma la paura e la tensione si sono diffuse rapidamente, con alcune persone che hanno descritto la scossa come “un’esperienza angosciante”. Molti hanno condiviso le proprie esperienze sui social media, esprimendo la propria sorpresa e paura.

Sismicità della regione e precauzioni da adottare

Il Portogallo è situato in una zona sismica attiva, con eventi simili che possono verificarsi, sebbene con una frequenza relativamente bassa rispetto ad altre regioni del mondo. È fondamentale che la popolazione locale, così come i turisti, restino vigili e preparati. Autorità e istituzioni locali hanno messo in atto piani di emergenza ben definiti per rispondere a eventuali situazioni critiche.

Nel caso di nuove scosse, è importante seguire alcune indicazioni di sicurezza: rimanere all’interno degli edifici se la scossa è breve, mettersi sotto un tavolo robusto e allontanarsi da finestre e oggetti pesanti. Le autorità raccomandano, inoltre, di avere un piano di evacuazione familiare e di mantenere sempre a disposizione un kit di emergenza.

La reazione delle istituzioni e del servizio sismico

Le istituzioni locali stanno monitorando attentamente la situazione, collaborando con il Centro Sismico Euro-Mediterraneo per raccogliere dati e aggiornamenti sull’evento. Gli esperti sismologi effettuano analisi dettagliate sulla scossa recente e ulteriori studi sull’impatto a lungo termine.

I comunicati ufficiali rassicurano la popolazione, affermando di essere pronti a gestire eventuali scosse successive e sottolineano l’importanza di restare informati attraverso i canali ufficiali. Le autorità invitano i cittadini a non diffondere notizie infondate sui social, per evitare il panico e garantire la tranquillità collettiva.

Un forte terremoto come quello avvenuto oggi è un promemoria della vulnerabilità di Lisbona e delle sue regioni circostanti, ma anche un’opportunità per rinnovare l’interesse verso le pratiche di sicurezza e preparazione. La sensazione di paura è naturale, ma può essere gestita con consapevolezza e preparazione adeguata.

Change privacy settings
×