Forti temporali mettono a rischio la chiesa di San Luca a Padola: danni ingenti e spari di fumo

Forti temporali mettono a rischio la chiesa di San Luca a Padola: danni ingenti e spari di fumo

Forti Temporali Mettono A Risc Forti Temporali Mettono A Risc
Forti temporali mettono a rischio la chiesa di San Luca a Padola: danni ingenti e spari di fumo - Gaeta.it

Una nottata di paura e devastazione ha colpito la frazione di Padola, nel comune di Comelico Superiore, provincia di Belluno. Il forte temporale che si è abbattuto nella notte tra il 6 e il 7 agosto ha messo in serio pericolo la storica chiesa di San Luca, portando a danni significativi. Don Luigi Del Favero, parroco della chiesa, ha descritto gli eventi e la risposta della comunità in un comunicato che esprime sia preoccupazione che un senso di speranza.

I danni causati dal fulmine

Un’improvvisa tempesta

La calma della notte è stata sconvolta da una tempesta improvvisa, durante la quale un fulmine ha colpito la sacrestia della chiesa di San Luca. Secondo quanto riferito da don Del Favero, i danni sono stati pesanti e hanno interessato diversi impianti, inclusi quelli elettrici. Questo evento ha portato a una totale sospensione dell’illuminazione, delle campane, dell’organo e del sistema di amplificazione. La chiesa, non solo luogo di culto, ma anche centro della vita comunitaria, ha subito un duro colpo.

Danni all’arredamento

Il fulmine ha anche provocato un incendio, i cui fumi hanno danneggiato gli arredi interni della sacrestia. Questo aspetto è particolarmente allarmante, poiché la sacrestia rappresenta un’area fondamentale per la gestione delle funzioni liturgiche e per la conservazione degli oggetti sacri. Don Luigi ha descritto la situazione come una “ferita” per la comunità, sottolineando l’importanza di riabilitare non solo l’edificio ma anche i legami tra la chiesa e i parrocchiani.

La risposta della comunità

Supporto dalla diocesi

La diocesi ha subito manifestato la propria vicinanza, con la presenza del Vescovo e di alcuni rappresentanti della Curia che hanno offerto assistenza sia materiale che morale. È fondamentale, in simili circostanze, unirsi come comunità per affrontare le difficoltà. Don Del Favero ha esposto come la presenza della diocesi abbia contribuito a creare un clima di solidarietà e sostegno, evidenziando l’importanza della chiesa anche oltre il suo aspetto fisico.

Il sostegno dei parrocchiani

In aggiunta al supporto ecclesiastico, il parroco ha notato l’enorme interesse da parte dei parrocchiani e di molti ospiti. La risonanza della vicenda ha riportato alla luce il legame intrinseco tra la comunità e la propria chiesa, un legame che può diventare ancora più forte di fronte alla perdita. La riunione e il sostegno reciproco rappresentano un elemento centrale per affrontare questa triste situazione e costruire un futuro più solido per la parrocchia.

L’importanza della chiesa per la comunità

Simbolo di unità e spiritualità

La chiesa di San Luca non è solo un luogo di culto, ma un simbolo di unità e spiritualità per gli abitanti di Padola. Ogni funzione religiosa, manifestazione o evento avvicina le persone e crea un’atmosfera di condivisione che è vitale per il tessuto sociale della frazione. Il silenzio delle campane, segno della devastazione subita, rappresenta una mancanza profonda per la comunità, ma può anche essere visto come un’opportunità per ricostruire legami e rafforzare la fede.

Un futuro da costruire insieme

Infine, don Luigi ha espresso l’auspicio che, da questa crisi, possa nascere un nuovo legame tra la comunità e la chiesa. Il suo messaggio è chiaro: in tempi di difficoltà, la comunità ha l’opportunità di unirsi ancora di più. La chiesa, sia in senso materiale che come comunità di “pietre vive”, rappresenta una speranza per il futuro, una possibilità di rinascita. La sfida ora è di affrontare l’emergenza con determinazione e lavorare insieme per ripristinare non solo l’edificio, ma anche lo spirito comunitario e la fede che unisce i suoi membri.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×