A Latina, la situazione politica si complica per Forza Italia, che ha deciso di prendere le distanze dalla maggioranza durante la votazione per il rinnovo dei revisori dei conti dell’azienda Abc, che gestisce i servizi di rifiuti. La decisione di votare scheda bianca ha suscitato un’ondata di reazioni, mettendo in evidenza tensioni latenti all’interno della coalizione di centrodestra.
La posizione di Forza Italia
Forza Italia ha espresso la propria posizione in una nota ufficiale, sottolineando come la propria priorità sia l’efficienza e l’efficacia della gestione del servizio rifiuti, dal punto di vista sia operativo che economico. Il gruppo consiliare, composto da Giuseppe Coriddi, Mauro Anzalone e Fausto Furlanetto, ha ribadito l’importanza di sviluppare prima una programmazione adeguata del servizio prima di concentrarsi sulla governance aziendale. “Oggi non esiste ancora una definizione del servizio,” hanno dichiarato, evidenziando come la gestione debba necessariamente precedere le scelte di governance.
Stefano Cardillo, coordinatore comunale di Latina, ha aggiunto che la decisione di restare in aula per mantenere il numero legale è un segno di responsabilità . Questo gesto, secondo Cardillo, è cruciale per garantire il funzionamento dell’azienda, liberamente democratico, dove le diverse posizioni possono convivere e contribuire a scelte più efficaci per la comunità .
L’opposizione commenta la crisi
Il voto segnato da cinque schede bianche desta l’interesse dell’opposizione, che interpreta questo gesto come un chiaro segnale di disaccordo e frattura all’interno della maggioranza. I consiglieri comunali di Lbc, M5S, Pd e Per Latina 2032 non hanno tardato a reagire, affermando che questo episodio segna un punto di rottura politico significativo. Hanno indicato come le schede bianche siano un chiaro indicativo della crisi in corso, attribuendo la responsabilità principale a Forza Italia e alla Lega.
Secondo i membri dell’opposizione, questo episodio non è solo un semplice dissenso, ma rappresenta una crisi più profonda che potrebbe avere conseguenze dirette sia sulla gestione di Abc che sulla stabilità del governo cittadino. Ciò che mostra il voto attuale è il segnale di un deterioramento della fiducia tra i partner di coalizione, che potrebbe provocare ricadute anche nel lungo termine.
Le conseguenze per la governance di Abc
L’impatto sul futuro di Abc è palpabile, dato che una gestione efficace è fondamentale per la resistenza di un servizio di pubblico interesse come quello della gestione rifiuti. Le polemiche interne potrebbero tradursi in lentezze operative, con possibili riflessi anche sui cittadini, che vedrebbero un peggioramento nei servizi offerti.
Non si può ignorare, quindi, il fatto che le questioni di governance, programmazione e definizione del servizio richiedono un’attenzione costante e coerente da parte di tutte le forze politiche coinvolte. La cooperazione tra maggioranza e opposizione potrà essere il vero banco di prova per il futuro di Abc e, di riflesso, per l’affidabilità dell’amministrazione comunale nel suo complesso.
In un clima già teso e caratterizzato da sfide complesse, la capacità di risolvere contrasti interni e lavorare unitamente sarà decisiva per evitare che questo strappo diventi irreversibile. La città di Latina si appresta a vivere mesi difficili, con un aumento della vigilanza da parte dei cittadini e delle organizzazioni politiche locali verso l’operato dell’amministrazione comunale.