Fossacesia celebra un traguardo eccezionale: zero cani in canile grazie alla comunità

Fossacesia celebra un traguardo eccezionale: zero cani in canile grazie alla comunità

Fossacesia celebra l’adozione di tutti i cani dal canile di Guardiagrele, grazie alla collaborazione tra cittadini e amministrazione, promuovendo una nuova cultura di responsabilità verso gli animali.
Fossacesia Celebra Un Traguard Fossacesia Celebra Un Traguard
L'amministrazione comunale di Fossacesia ha annunciato la chiusura del canile convenzionato di Guardiagrele, grazie all'adozione di tutti i cani, culminata con l'adozione di Mantlhey. Questo risultato è frutto della collaborazione tra cittadini, volontari e istituzioni, che hanno lavorato per sensibilizzare sulla responsabilità sociale verso gli animali. Il sindaco Enrico Di Giuseppantonio ha sottolineato l - Gaeta.it

Una notizia positiva giunge da Fossacesia, dove l’amministrazione comunale ha annunciato che non ci sono più cani ospitati nel canile convenzionato di Guardiagrele. Questo esito è frutto della collaborazione tra cittadini, volontari e l’ente locale, il quale ha lavorato incessantemente per garantire il benessere degli animali di compagnia. Il cane che ha segnato la fine di questo percorso è Mantlhey, che da ieri ha trovato una nuova famiglia, dimostrando che l’impegno collettivo può portare a risultati sorprendenti.

La storia di Mantlhey e il ruolo della comunità

Mantlhey è il nome dell’ultimo cane proveniente dal Comune di Fossacesia ad uscire dal canile. Questo evento non rappresenta solo l’adozione di un animale domestico, ma segna anche un cambiamento nella percezione del rapporto tra esseri umani e animali. Dal 2024, dieci cani sono stati affidati al canile grazie alla dedizione di chi ha scelto di adottare. L’amministrazione ha sottolineato quanto sia importante questo passo, affermando che l’atto di adottare un animale implica sensibilità e una nuova cultura di responsabilità sociale nei confronti degli amici a quattro zampe.

Il Comune di Fossacesia ha evidenziato come il coinvolgimento della comunità sia stato cruciale. La sensibilità dimostrata dai cittadini verso l’accoglienza degli animali abbandonati ha contribuito a questo esito straordinario. Ogni adozione va oltre il semplice gesto: è un passo verso una coscienza più alta sulle tematiche del randagismo e del benessere animale. Questo risultato invita alla riflessione sull’importanza di scegliere di adottare anziché acquistare animali, contribuendo a una vita migliore per tutti gli animali.

Iniziative per il benessere animale: il piano di sensibilizzazione

Per garantire la continuità del successo ottenuto, il sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio, ha convocato una riunione operativa con rappresentanti delle forze dell’ordine e volontari. Hanno partecipato all’incontro il comandante della Polizia Locale, Alfredo Ciccocioppo, l’assessore delegato Maria Angela Galante, la volontaria Ottavia Luciani, e Gabriele Colantonio, responsabile del Settore 1, specializzato in materia di randagismo.

In questa riunione, i partecipanti hanno discusso strategie per rafforzare le attività di prevenzione e sensibilizzazione sul territorio. L’obiettivo è promuovere il rispetto per gli animali attraverso informazione e controllo delle normative che tutelano il benessere degli animali. Questa iniziativa mira non solo a mantenere il traguardo raggiunto, ma anche a prevenire futuri abbandoni e garantire che ogni animale possa trovare una casa accogliente.

L’impegno dell’amministrazione comunale: un obiettivo a lungo termine

“Siamo riusciti a ottenere un risultato che sembrava difficile da raggiungere”, ha dichiarato il sindaco Enrico Di Giuseppantonio. Questa affermazione evidenzia il riconoscimento di un percorso non facile, ma che giunge a buon fine grazie all’alleanza tra istituzioni e cittadini. L’amministrazione si impegna a mantenere questo standard di raccolta e cura degli animali, lavorando costantemente per garantire che questo traguardo non sia solo temporaneo, ma una nuova realtà per la comunità di Fossacesia.

L’attenzione al tema del benessere animale è ora più che mai una priorità, e il Comune si pone l’obiettivo di far crescere questa coscienza all’interno della comunità. Con l’apporto dei cittadini e il continuo monitoraggio delle oasi di abbandono, si apre una nuova fase nella gestione del randagismo e nella protezione degli animali.

La storia di Fossacesia è un esempio di come la collaborazione possa portare a risultati tangibili, dimostrando che il cambiamento è possibile quando si agisce insieme.

Change privacy settings
×