Fotografia dell'astensionismo e della percezione politica in Italia

Fotografia dell’astensionismo e della percezione politica in Italia

Fotografia Dellastensionismo Fotografia Dellastensionismo
Fotografia dell'astensionismo e della percezione politica in Italia - Gaeta.it Fonte foto: www.ilsole24ore.com

Il recente report FragilItalia ha fornito uno sguardo approfondito sull’astensionismo e sulle opinioni dei cittadini riguardo alle istituzioni politiche in Italia. Attraverso un sondaggio condotto su un campione rappresentativo, sono emersi dati significativi sul corpo elettorale e sulla fiducia nella classe dirigente del paese.

Sfumature dell’astensionismo

Durante le recenti elezioni europee, amministrative e regionali in Piemonte, si è evidenziata una crescente tendenza all’astensionismo. Le motivazioni dietro questo fenomeno includono la sfiducia verso la politica, la percezione di un sistema corrotto e poco interessato ai reali bisogni dei cittadini, oltre alla volontà di protesta e al senso di uniformità tra i diversi attori politici.

L’Interesse per la politica tra i cittadini

Il report ha rivelato che quasi il 70% degli italiani si dichiara interessato alla politica, con numeri più alti tra il ceto medio e i laureati. Tuttavia, solo un quarto di loro dimostra un forte interesse, mentre una parte significativa si mostra poco o per niente interessata, soprattutto tra il ceto popolare e coloro con titoli di studio inferiori.

Livello di fiducia nelle istituzioni

Con un generale livello di fiducia nelle istituzioni politiche inferiore al 50%, emerge la figura del sindaco come quella più affidabile agli occhi dei cittadini, soprattutto nei Comuni più piccoli. Presidenti del Consiglio, regioni, consiglieri comunali ed europei seguono a distanza, mentre i parlamentari italiani risultano essere gli ultimi in termini di fiducia.

Perdita del contatto con la realtà

Un dato preoccupante è la convinzione diffusa che una volta eletti in Parlamento, i politici perdano rapidamente il contatto con la popolazione. Inoltre, la percezione che il governo non tenga conto dei reali bisogni dei cittadini e che la politica appaia troppo complessa crea una sensazione di distanza e disconnessione tra l’elettorato e i vertici decisionali del paese.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×