A Boccassuolo di Palagano, in provincia di Modena, una frana di circa due chilometri ha colpito la comunità , generando gravi disagi e isolando numerose famiglie. Questo evento è stato innescato da recenti condizioni atmosferiche avverse, che hanno portato a un movimento di terra significativo e danni a diverse infrastrutture. Le autorità locali stanno affrettandosi a gestire la situazione, già critica in un contesto di emergenza.
I danni provocati dalla frana
La frana ha interessato un’ampia zona del versante, lambendo abitazioni e causando l’evacuazione, una situazione che ha immediatamente destato preoccupazione tra i residenti. Due strade comunali, via la Motrona e la via comunale per Centocroci, sono state distrutte, rendendo difficile l’accesso alle famiglie residenti. Inoltre, il ponte sul Rio della Lezza è stato compromesso, provocando la divisione del paese. Gli effetti di questa frana non si limitano solo all’infrastruttura viaria; sono molte le abitazioni che ora soffrono la mancanza d’acqua a causa della rottura delle condotte acquedottistiche.
L’intervento delle autoritÃ
Il sindaco di Palagano, Fabio Braglia, ha visitato il sito della frana. Insieme ai tecnici comunali e al personale della Protezione civile, sta coordinando le operazioni di emergenza. Le ditte locali sono intervenute per allestire una serie di interventi finalizzati a limitare il movimento di fango e detriti. Tuttavia, la situazione rimane critica. Il sindaco ha dichiarato che l’isolamento della comunità è allarmante e ha sottolineato la necessità immediata di supporto da parte degli enti sovraordinati.
L’impatto sulla vita quotidiana
Il maltempo ha impattato pesantemente sulla vita quotidiana degli abitanti. Studenti e famiglie affrontano notevoli difficoltà , con l’unica alternativa alle vie chiuse che porta a un percorso lungo e danneggiato, costringendo i residenti a impiegare ore per accedere a Palagano. Problemi di viabilità si riflettono anche sul settore scolastico, con bambini e ragazzi che rischiano di perdere giorni di lezione. Fabio Braglia ha messo in evidenza che le fasce più vulnerabili della popolazione, come anziani e famiglie con bambini, stanno affrontando le maggiori difficoltà .
Appello alle istituzioni
Fabio Braglia ha lanciato un appello alle istituzioni per ricevere la massima assistenza nell’affrontare l’emergenza. Ha evidenziato che la situazione è troppo grande da gestire per un piccolo comune come Boccassuolo e ha chiesto un intervento immediato per garantire non solo la gestione della frana ma anche soluzioni alternative per la viabilità . Il sindaco sottolinea che senza un sostegno adeguato, la comunità rischia di rimanere in una crisi prolungata.
L’emergenza continua per il comune di Palagano, mentre gli abitanti attendono una risposta rapida dalle istituzioni competenti per alleviare le loro sofferenze e ripristinare la normalità .