A Genova, l’emergenza si è scatenata in via Canova, dove una frana ha bloccato l’unica via d’accesso a un gruppo di abitazioni. Qui risiedono cinque famiglie, ora in una situazione critica. L’intervento dei Vigili del Fuoco è urgente, e insieme a loro, ci sono i tecnici della Protezione Civile e figure dell’amministrazione comunale per valutare le misure più appropriate da adottare.
Intervento dei Vigili del Fuoco
I Vigili del Fuoco sono attivamente coinvolti nella gestione della frana. Nella giornata di oggi, si è svolto un sopralluogo che ha visto la partecipazione non solo dei pompieri, ma anche di esperti dei servizi di emergenza. La frana ha colpito una via pedonale, limitando drasticamente l’accesso alle abitazioni. Il funzionario di guardia, sulla base delle prime indagini, ha constatato la necessità di trovare soluzioni rapide per garantire sia la sicurezza dei residenti che delle squadre di soccorso.
Durante l’intervento, il personale ha dovuto affrontare vari ostacoli, inclusa la difficoltà di raggiungere le case a causa del terreno instabile e delle frane residue. Le operazioni hanno incluso la valutazione della stabilità del terreno e la mappatura delle aree più critiche. La collaborazione con i tecnici della Protezione Civile è stata fondamentale per raccogliere dati necessari a un’analisi più approfondita del rischio.
Necessità di un accesso alternativo
Nel frattempo, si sta considerando la possibilità di creare un accesso alternativo per i residenti, un passaggio che potrebbe rivelarsi cruciale per restituire un minimo di normalità alle vite quotidiane di queste famiglie. L’idea è di individuare un percorso sicuro che consenta di raggiungere le abitazioni e portare alimenti e beni di prima necessità. Il coinvolgimento dei tecnici di sicurezza e dei Vigili urbani risulta determinante per questo progetto, data la complessità delle valutazioni in corso.
Oltre a queste manovre urgenti, si sta anche discutendo riguardo alla messa in sicurezza della strada colpita dalla frana. Questa operazione comporta sfide significative, dato che una parte del muro di contenimento si è rivelata pericolante, aggravando la situazione di instabilità già esistente. L’accesso con mezzi meccanici risulta difficile, complicando ulteriormente le operazioni di messa in sicurezza.
Rischi e considerazioni per il futuro
Durante i lavori di monitoraggio, si stima che per ripristinare la piena funzionalità della via occorra un intervento mirato e ben pianificato. La frana è ritenuta un evento che potrebbe ripetersi, e il rischio di ulteriori smottamenti è concreto, specialmente in caso di maltempo. Gli esperti stanno considerando le condizioni climatiche previste nei prossimi giorni e l’impatto che queste potrebbero avere sull’area colpita.
Il Comune, attraverso il geometra dell’incolumità pubblica, sta attuando un approccio sistematico per analizzare tutti gli aspetti della situazione, inclusa la stabilità del suolo e i possibili interventi di consolidamento. La collaborazione con le forze dell’ordine e le agenzie di emergenza resta essenziale per garantire la sicurezza dei residenti e la salvaguardia delle loro abitazioni. Grazie a tali misure di emergenza e alla costante coordinazione tra le varie autorità, si spera di risolvere quanto prima l’emergenza frana e restituire la tranquillità alle famiglie coinvolte.