Frana a Ischia di Mezzocorona: il castello di San Gottardo colpito da smottamento di terra

Frana a Ischia di Mezzocorona: il castello di San Gottardo colpito da smottamento di terra

Una frana colpisce Ischia di Mezzocorona, in Trentino, causando allerta tra i residenti. Interventi dei Vigili del Fuoco e monitoraggio aereo per valutare danni e sicurezza del castello di San Gottardo.
Frana A Ischia Di Mezzocorona3A Frana A Ischia Di Mezzocorona3A
Frana a Ischia di Mezzocorona: il castello di San Gottardo colpito da smottamento di terra - Gaeta.it

Nella serata di domenica, il tranquillo comune di Mezzocorona, in Provincia di Trento, è stato scosso da un’imponente frana che ha interessato la storica località di Ischia di Mezzocorona. Attorno alle 22.20, diversi abitanti hanno riferito di un forte boato proveniente dalla zona del castello di San Gottardo. La situazione ha subito destato preoccupazione e ha attivato tempestivamente i soccorsi, segnando una notte movimentata per i residenti e le autorità locali.

I dettagli della frana e l’intervento dei soccorsi

La frana ha comportato un notevole ammontare di terra e detriti: secondo le prime stime della Provincia autonoma di Trento, si è trattato di oltre 300 metri cubi di materiale che ha invaso l’area soprastante i ruderi e l’adiacente castello. Gli abitanti della zona, allarmati dal rumore, hanno subito allertato i Vigili del Fuoco, che sono prontamente intervenuti. La squadra di soccorso, composta dai Vigili del Fuoco volontari di Mezzocorona, ha illuminato l’area con sistemi fotoelettrici per valutare la portata dei danni.

Contestualmente, il Corpo permanente dei Vigili del Fuoco di Trento ha eseguito un sorvolo della zona con droni, permettendo di monitorare da una prospettiva aerea l’entità dello smottamento e di verificare la sicurezza della zona circostante. Nelle prime ore della mattina, il Servizio Geologico della Provincia ha messo in atto le prime valutazioni del terreno e dei danni arrecati, utilizzando anche un elicottero per ottenere un quadro più chiaro della situazione.

Il ruolo del vallotomo nella mitigazione del rischio

Un fattore decisivo che ha contribuito a contenere i danni causati dalla frana è stato il vallotomo, una barriera di contenimento realizzata nel 2022 a ridosso del castello e del versante montuoso. Questa struttura è stata installata a seguito di un precedente smottamento avvenuto nel 2021, con l’obiettivo di proteggere la comunità da eventi naturali simili. Grazie alla progettazione attenta e all’efficacia dell’opera, il vallotomo ha trattenuto gran parte del materiale franato, impedendo che ulteriore detrito si diffondesse lungo il versante e raggiungesse le aree agricole limitrofe.

L’intervento di manutenzione della struttura di difesa sarà essenziale per garantire la sicurezza futura. Il Servizio Geologico ha quindi consigliato al comune di Mezzocorona di valutare eventuali danni al vallotomo e di rimuovere il materiale accumulato, assicurando così l’efficienza del sistema di protezione.

Rischi e sicurezza al castello di San Gottardo

In seguito all’evento, il castello di San Gottardo è stato subito considerato un’area a rischio. La Provincia ha emesso un’ordinanza che vieta l’accesso al pubblico, determinando la necessità di garantire la sicurezza dei visitatori e dei residenti. La posizione particolare del castello, realizzato in una fenditura della parete rocciosa, ne fa uno dei più suggestivi esempi di architettura medievale delle Alpi, ma sotto queste condizioni, rappresenta anche un potenziale pericolo.

Le autorità continuano a monitorare la situazione e i lavori di verifica sono stati avviati per valutare la stabilità della struttura e la sicurezza delle aree circostanti. La frana ha evidenziato la fragilità del territorio e la necessità di interventi tempestivi per garantire la protezione della comunità e la salvaguardia del patrimonio storico.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×