Frana in Casertano: intensificati i soccorsi per la ricerca di madre e figlio dispersi

Frana in Casertano: intensificati i soccorsi per la ricerca di madre e figlio dispersi

Frana In Casertano Intensific Frana In Casertano Intensific
Frana in Casertano: intensificati i soccorsi per la ricerca di madre e figlio dispersi - Gaeta.it

Le ricerche continuano incessantemente nel Casertano, dove una frana ha travolto un’Apecar, portando alla scomparsa di una donna di 74 anni e del suo figlio di 42 anni. Il loro veicolo è stato rinvenuto in una scarpata, mentre le operazioni di soccorso si avvalgono della tecnologia e dell’esperienza di specializzati vigili del fuoco e carabinieri, supportati da cani molecolari. Le condizioni meteorologiche avverse stanno infliggendo pesanti danni sul territorio, costringendo le autorità a prendere misure straordinarie.

Ricerca dei dispersi: attori coinvolti e metodologie impiegate

Operazioni di soccorso e risorse attive

Nella notte e nelle prime ore del mattino, vigili del fuoco e carabinieri sono stati mobilitati per cercare di rintracciare madre e figlio, attualmente considerati dispersi. È stata avviata una vasta operazione che prevede l’impiego non solo di personale di terra ma anche di unità specializzate. Tra queste, il nucleo ‘Gos’ mira a utilizzare mezzi di movimentazione terra per facilitare l’accesso ai luoghi in cui si presume possano trovarsi i dispersi. Inoltre, il nucleo ‘Sistemi aeromobili a pilotaggio remoto’ sta utilizzando droni per effettuare sorvoli della zona, mentre il nucleo ‘Speleo alpino fluviale’ e il nucleo ‘Topografia applicata al soccorso’ sono attivi nelle ricerche di persone disperse. L’area interessata rappresenta una sfida significativa per le operazioni di soccorso a causa delle condizioni del terreno e della frana stessa.

Circostanze della scomparsa

La donna e il figlio stavano effettuando lavori di raccolta delle nocciole quando sono stati colpiti dalla frana. Secondo le testimonianze e le prime indagini, i due hanno cercato di fuggire a bordo della loro Apecar, ma sono stati tempestivamente sopraffatti dal fango, che ha spinto il veicolo in una scarpata. L’assenza di segnali e la scoperta dell’Apecar in una posizione critica hanno intensificato i timori riguardo alla sorte dei dispersi.

Emergenza maltempo: effetti devastanti e misure di sicurezza

Danni generalizzati e necessità di evacuazioni

Il maltempo che ha colpito la Campania ha prodotto gravi danni in diverse località, con segnalazioni di case allagate, automobilisti bloccati e strade trasformate in veri e propri torrenti. In particolare, la frazione collinare di Talanico, nel comune di San Felice a Cancello, ha subito uno smottamento che ha richiesto evacuazioni immediate. Diverse famiglie sono state costrette a lasciare le proprie abitazioni per garantire la propria sicurezza.

In questi momenti di emergenza, le autorità locali stanno monitorando attentamente la situazione e stanno attuando piani di evacuazione per le zone più a rischio. La collaborazione tra diversi enti, tra cui protezione civile e forze dell’ordine, è fondamentale per gestire l’emergenza e garantire un intervento tempestivo.

Situazione critica in Irpinia e episodi di panico

Le conseguenze delle piogge incessanti si sono fatte sentire anche in Irpinia, dove municipi come Baiano, Mugnano del Cardinale e Sirignano hanno registrato gravi danni. Tra le situazioni di emergenza più allarmanti è spiccata quella di un ragazzo di 12 anni, che si è ritrovato intrappolato al piano terra di un’abitazione. La sua salvezza è giunta grazie alla prontezza d’animo: il giovane è riuscito a fuggire aggrappandosi alle inferriate e salendo al primo piano, dove ha trovato riparo da un’inondazione che aveva invaso tutta la sua casa.

Le autorità continuano a sollecitare i cittadini a prestare attenzione e a rispettare eventuali ordini di evacuazione, mentre le operazioni di soccorso si protrarranno finché non verranno risolte tutte le criticità.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×