La frana in via Ceri a Cerveteri, avvenuta lo scorso ottobre, continua a tenere alta l’attenzione del Comune e dei cittadini. Il crollo di una parete di tufo ha bloccato l’intera carreggiata, creando problemi di viabilità e sicurezza. In questo contesto, il consiglio comunale ha discusso diverse soluzioni per far fronte alla situazione.
La richiesta di intervento di Gianluca Paolacci
Durante l’ultima seduta del consiglio comunale, Gianluca Paolacci ha presentato una mozione con l’intento di risolvere la questione della frana. Paolacci ha chiesto l’installazione di reti di contenimento lungo il versante franato, per prevenire ulteriori crolli e garantire la sicurezza della strada. Inoltre, l’esponente politico ha sottolineato l’urgenza di riaprire almeno un senso di marcia, per alleviare il disagio dei residenti e dei pendolari che utilizzano quella via quotidianamente. L’ormai nota frana ha ridotto l’accessibilità alla zona, causando disagi anche per i servizi pubblici.
La risposta della sindaca Elena Gubetti
La sindaca Elena Gubetti ha risposto alla mozione di Paolacci, confermando l’impegno dell’amministrazione nella risoluzione della problematica. Tuttavia, ha evidenziato che la situazione del costone tufaceo è estremamente critica. Gubetti ha rivelato che il Comune ha già richiesto dei fondi alla Regione per affrontare il dissesto idrogeologico della zona. Tale finanziamento è considerato fondamentale per garantire interventi efficaci e duraturi.
Le problematiche burocratiche
La sindaca ha anche spiegato che la burocrazia rappresenta un ostacolo significativo per il rapido avvio dei lavori. Infatti, la frana interessa un fondo privato, il che complica ulteriormente le operazioni. Gubetti ha chiarito che il Comune è impegnato a cercare soluzioni e a valutare se sia possibile installare le reti di contenimento nei prossimi mesi. Le difficoltà burocratiche sono un fattore che spesso rallenta le risposte a situazioni di emergenza, come quella attuale. Nei prossimi giorni, l’amministrazione continuerà a monitorare l’evoluzione della situazione e le possibilità di ottenere i fondi necessari.
La frana in via Ceri ha sollevato preoccupazioni significative tra i cittadini e le autorità locali, ponendo l’accento sulla necessità di interventi tempestivi per garantire la sicurezza stradale e la stabilità del territorio.