Un’importante frana ha interessato nella notte tra il 28 e il 29 marzo viale Majella a Chieti, una delle arterie principali della città . Questo evento ha suscitato preoccupazione nei residenti e nel Comune, dato che viale Majella è molto trafficata e utilizzata anche dai mezzi pubblici. L’allerta è scattata poco prima delle 01:30, quando un abitante della zona, preoccupato per la situazione, ha segnalato la frana.
Intervento delle autorità locali
I Vigili del Fuoco sono stati prontamente inviati sul luogo della frana, supportati da una squadra di operatori del Comune. Gli uomini dei Vigili del Fuoco si sono attivati per rimuovere la terra e gli alberi caduti che ostruivano il marciapiede sottostante. Questa operazione era necessaria per verificare che non ci fossero veicoli colpiti dalla frana. Accanto ai Vigili, erano presenti anche agenti della Polizia locale e Carabinieri per garantire la sicurezza dell’area e supportare le operazioni di soccorso.
La tempestività nell’intervento ha consentito di evitare conseguenze più gravi. Stabiliti i cordoni di sicurezza, l’area è stata transennata e chiusa al transito per affrontare l’emergenza. I residenti sono stati avvisati della situazione e invitati a prestare attenzione nel percorrere la zona.
Monitoraggio della situazione
Nella mattinata del 29 marzo, i Vigili del Fuoco, che avevano monitorato la situazione per tutta la notte, hanno utilizzato un drone per effettuare rilievi aerei della zona colpita dalla frana. Questi rilievi sono fondamentali per ottenere una valutazione dettagliata dei danni e dell’area interessata dall’ammasso di terra. A seguito dell’intervento e delle analisi aeree, il traffico veicolare è stato deviato per garantire la sicurezza sia dei mezzi che dei pedoni.
Impatti sulla viabilità nella provincia di Chieti
L’incidente di viale Majella si inserisce in un contesto di difficoltà viabilistico già esistente nella provincia di Chieti. Solo pochi giorni fa, tra il 28 e il 31 marzo, si erano registrate altre frane che avevano causato non pochi disagi alla circolazione. Al momento, sei strade risultano chiuse al transito, aggravando ulteriormente la situazione per i cittadini e gli automobilisti.
I danni provocati dalle frane continuano a creare uno scenario complesso per la gestione del traffico nella provincia. Le autorità locali stanno attuando tutte le misure necessarie per ripristinare la viabilità e garantire la sicurezza degli utenti della strada, pur nella difficoltà di fronteggiare la situazione meteorologica avversa.
La frana a viale Majella offre uno spunto di riflessione sulle conseguenze delle intemperie e sull’importanza di un monitoraggio costante delle aree a rischio, per tutelare la sicurezza dei cittadini e preservare la funzionalità delle strade urbane.