Francavilla al Mare: dal 3 settembre attiva la sede del 118 presso il Distretto di Contrada Alento

Francavilla al Mare: dal 3 settembre attiva la sede del 118 presso il Distretto di Contrada Alento

Francavilla Al Mare Dal 3 Set Francavilla Al Mare Dal 3 Set
Francavilla al Mare: dal 3 settembre attiva la sede del 118 presso il Distretto di Contrada Alento - Gaeta.it

A partire dal 3 settembre, Francavilla al Mare si prepara ad accogliere la nuova sede del servizio 118 all’interno del Distretto sanitario di Contrada Alento. Questo cambiamento, frutto di un’accurata pianificazione e dell’integrazione di fondi PNRR, rappresenta un importante passo avanti nella gestione delle emergenze sanitarie della città, con l’obiettivo di garantire un’assistenza continuativa per 24 ore al giorno.

Il trasferimento e la ristrutturazione dell’immobile

Ultimazione dell’iter burocratico

Il processo che ha portato all’apertura della nuova sede è stato liberato da tutte le pratiche burocratiche necessarie, consentendo così il trasferimento delle operazioni precedentemente allocate presso l’ex Padovano. A breve, si avvierà un cantiere che lavorerà alla ristrutturazione completa dell’immobile. L’intervento edilizio mira a creare un ambiente funzionale e accogliente per le varie attività sanitarie che saranno concentrate all’interno della nuova Casa di Comunità.

Casa di Comunità e PNRR

La Casa di Comunità è un centro innovativo che offrirà servizi sanitari e assistenziali continuativi. L’aggregazione di queste competenze permette di rispondere in modo più efficace alle esigenze sanitarie della popolazione locale. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha finanziato ampiamente questo progetto, enfatizzando il focus su una sanità più accessibile e integrata, in linea con le esigenze dei cittadini.

L’organizzazione del servizio 118 a Francavilla al Mare

Caratteristiche della nuova postazione

La postazione del 118 a Francavilla al Mare è completamente equipaggiata con un’ambulanza di tipo INDIA, progettata per le emergenze e dotata di strumenti medici avanzati. L’equipaggio è composto da un infermiere altamente qualificato e da un autista soccorritore, entrambi formati specificamente per affrontare situazioni di emergenza. Queste figure professionali sono cruciali per l’efficacia del servizio, in quanto possono gestire al meglio situazioni critiche e garantire un intervento tempestivo.

Tempi di intervento e supporto

La tempestività degli interventi è uno degli aspetti più rilevanti del nuovo assetto del 118. Grazie alla preparazione dell’equipaggio, il servizio è in grado di raggiungere ogni punto del territorio comunale in tempi rapidi. Inoltre, nel caso di un’urgenza maggiore, l’automedica dell’ospedale di Ortona può intervenire in un massimo di 11 minuti. A questo si aggiunge il supporto delle ambulanze medicalizzate provenienti da Chieti e Pescara, in grado di giungere a Francavilla in tempi variabili tra 9 e 14 minuti, a seconda delle condizioni del traffico e della situazione di emergenza.

Efficacia dell’emergenza e rete integrata

La gestione dell’emergenza

La gestione delle emergenze in provincia è coordinata dalla Centrale 118 di Chieti Pescara. Qui, un operatore specializzato ha il compito di filtrare le chiamate in arrivo e assegnare i mezzi di soccorso più adeguati alle diverse situazioni. Questo sistema di dispatching garantisce che le richieste siano trattate in modo prioritario e che le risorse siano allocate secondo le necessità reali sul campo.

Un team operativo h24

Con la riorganizzazione delle postazioni di emergenza, la nuova sede del 118 a Francavilla al Mare sarà operativa 24 ore su 24, sette giorni su sette, così da offrire un servizio continuo anche durante il periodo critico compreso tra il 21 settembre e il 21 giugno, dove in precedenza il servizio era attivo solo nelle ore diurne. Questo cambiamento rappresenta un miglioramento significativo nella capacità di risposta dell’emergenza sanitaria alla popolazione locale.

Il bilancio degli interventi

Statistiche dell’attività del 118

I dati raccolti nei primi otto mesi dell’anno testimoniano l’attività intensa e l’efficacia del servizio 118 a Francavilla al Mare. Sono stati registrati 175 interventi in Codice Rosso, 1.164 in Codice Giallo, 181 in Codice Verde e 3 in Codice Bianco. Queste statistiche non solo illustrano l’importanza del servizio, ma anche la necessità di garantire una rete di emergenza sempre più efficiente, in grado di rispondere prontamente alle esigenze di assistenza della cittadinanza.

L’obiettivo dell’Azienda sanitaria

L’Azienda sanitaria locale ha come obiettivo principale l’implementazione di una rete di assistenza che sia conforme agli standard nazionali e internazionali. In un momento in cui i professionisti medici dell’emergenza sono in numero insufficiente, questa iniziativa è fondamentale per garantire la sicurezza e la salute dei cittadini, sottolineando l’impegno continuo delle autorità sanitarie locali nel migliorare il servizio di emergenza.

Il servizio 118 di Francavilla al Mare, dunque, si prepara a una nuova era, con l’ambizione di diventare un punto di riferimento non solo per il comune ma per l’intero comprensorio, offrendo un’assistenza tempestiva e professionale a chiunque ne abbia bisogno.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×