Dal 4 all’11 maggio 2025, Francavilla al Mare, in provincia di Chieti, si trasformerà in un importante palcoscenico tennistico con la settima edizione dell’ATP Challenger. Il torneo, quest’anno noto come Abruzzo Open 2025, promette di attirare l’attenzione grazie a un montepremi di 100mila dollari. La manifestazione è stata presentata ufficialmente questa mattina, creando grandi aspettative sia tra gli appassionati che tra gli addetti ai lavori.
La formula del torneo e le novità di quest’anno
Il torneo di tennis si articolerà su un tabellone principale di singolare composto da 32 giocatori e un’ottima opportunità per i doppi, con 16 coppie pronte a sfidarsi. L’edizione precedente ha visto trionfare il francese Lucas Droguet, che in finale ha avuto la meglio su Jacopo Berrettini, un giovane talento italiano. Quest’anno l’entry list è ancora avvolta nel mistero, poiché la Federazione Internazionale di Tennis non ha ancora rivelato i nomi dei partecipanti.
Una delle principali novità di quest’edizione riguarda l’aumento dei campi disponibili. Infatti, il Circolo Tennis Sporting Club di Francavilla al Mare sarà dotato di due nuovi campi in terra rossa, portando così il totale a sette. Questa espansione non solo migliorerà l’esperienza dei tennisti, ma consentirà anche un numero maggiore di match e un’offerta più variegata al pubblico presente.
Diretta streaming e accessibilità al pubblico
Tutti gli incontri che si terranno sul campo principale e sul Grand Stand saranno visibili in diretta mondiale attraverso il sito ufficiale dell’ATP, rendendo così il torneo accessibile a un pubblico globale. L’ATP Challenger rappresenta quindi non solo un’opportunità per i tennisti di scalare le classifiche mondiali, ma anche per Francavilla al Mare di farsi conoscere a livello internazionale.
L’ingresso ai campi sarà gratuito fino ai quarti di finale, che si svolgeranno venerdì 9 maggio. Ciò offre una bella occasione per gli appassionati e i turisti di assistere a partite di alto livello senza alcun costo.
La valorizzazione del territorio e il commento degli esperti
Durante la presentazione dell’evento, il sottosegretario alla Presidenza della Regione Abruzzo con delega al Turismo, Daniele D’Amario, ha evidenziato l’importanza della sinergia tra manifestazioni sportive e promozione del territorio. Ha affermato che eventi come l’Abruzzo Open non solo fungono da motori per la destagionalizzazione turistica, ma creano anche un indotto economico significativo per la regione. Inoltre, ha sottolineato come la presenza di visitatori contribuisca a far conoscere i prodotti tipici locali, arricchendo l’offerta turistica complessiva.
La presentazione ha visto la partecipazione di diverse personalità locali, tra cui il sindaco di Francavilla al Mare, Luisa Russo, e rappresentanti significativi del settore sportivo come il presidente della Federtennis Abruzzo, Luciano Ginestra, e la vicepresidente del Coni Abruzzo, Alessandra Berghella. Con il supporto delle istituzioni e una comunità attiva, l’Abruzzo Open 2025 si preannuncia come un grande evento di tennis e un’opportunità di crescita per il territorio adriatico.