Francesca Giubelli censurata da Wikipedia: il primo caso di intelligenza artificiale italiana che fa paura alla libera enciclopedia

Francesca Giubelli censurata da Wikipedia: il primo caso di intelligenza artificiale italiana che fa paura alla libera enciclopedia

Default An Italian Girl Passionate About Fitness And Healthy E 1 19 Default An Italian Girl Passionate About Fitness And Healthy E 1 19

Dopo il caso Aranzulla, un’altra innovazione italiana viene giudicata “non enciclopedica”. Ignorate fonti autorevoli, bloccato l’utente creatore, mentre accademia e stampa sostengono il progetto.


Il caso Giubelli: Wikipedia Italia blocca la prima influencer AI italiana

Immagine Whatsapp 2025 04 23 Ore 11.31.54 2C05C26C

Roma, 22 aprile 2025 – A quasi dieci anni dal celebre “caso Aranzulla”, Wikipedia Italia è di nuovo al centro di una polemica mediatica. Questa volta il protagonista è Francesca Giubelli, il primo progetto italiano di influencer interamente creato con intelligenza artificiale e certificato da Meta, già studiato in ambito accademico e celebrato dalla stampa nazionale.

Nonostante una copertura estesa da parte di Corriere della Sera, Sky TG24, Wired Italia, Il Messaggero, La Repubblica e Notizie.it, la community italiana di Wikipedia ha ritenuto il progetto “non enciclopedico”.


Censura o rigore? L’utente viene bloccato, ignorato il dibattito accademico

L’utente che aveva tentato di inserire la voce, Emiliano Belmonte (co-fondatore del progetto), è stato bloccato a tempo indeterminato. Nessuna revisione, nessun preavviso, nessuna apertura al confronto: la voce è stata cancellata e la pagina utente rimossa, con blocco totale di future modifiche.

Uno degli amministratori ha motivato così il rifiuto:

“Qui le modelle devono superare paletti molto elevati. Figurarsi un modello inesistente creato da IA…”

“Non insistere, altrimenti un amministratore come me provvederà rigidamente al blocco.”


La contraddizione: Wikipedia internazionale accetta progetti simili

Un paradosso evidente: su Wikipedia in lingua inglese, progetti simili sono già presenti. Tra gli esempi:

Perché Lil Miquela e Aitana López sì, e Francesca Giubelli no? La domanda solleva dubbi su un pregiudizio culturale e su una chiusura italiana all’innovazione digitale.


Francesca Giubelli: un progetto riconosciuto da università e media

Il progetto non è solo marketing o intrattenimento: è stato oggetto di tesi di laurea, articoli scientifici e ricerche universitarie su temi come:

  • Intelligenza artificiale e identità

  • Comunicazione digitale

  • Etica e memoria collettiva

  • Marketing e rappresentazione

La censura operata da Wikipedia Italia ignora deliberatamente queste fonti, in contrasto con il principio stesso della piattaforma: essere una fonte aperta e neutrale basata su contributi verificabili.


Appello al confronto e alla trasparenza

“Ci chiediamo se questa è davvero la trasparenza e l’affidabilità che Wikipedia intende rappresentare nel mondo digitale”, dichiara Emiliano Belmonte. “Chiediamo un confronto pubblico con i responsabili: non si può cancellare un progetto con rilevanza internazionale solo perché rompe gli schemi tradizionali.”

Il team del progetto si riserva di intraprendere azioni pubbliche e istituzionali per difendere l’innovazione italiana, promuovere una riflessione collettiva e garantire che piattaforme collaborative come Wikipedia non diventino strumenti di censura culturale.


Immagine Whatsapp 2025 04 23 Ore 11.31.55 2C6Fef8A

Il caso Giubelli apre un dibattito importante: chi decide cosa è enciclopedico? E qual è il ruolo delle piattaforme collaborative nella rappresentazione della realtà digitale?

Change privacy settings
×