Francesco Di Leva e Anna Foglietta trionfano a Segreti d'Autore 2024, premiati a Valle-Sessa Cilento

Francesco Di Leva e Anna Foglietta trionfano a Segreti d’Autore 2024, premiati a Valle-Sessa Cilento

Francesco Di Leva E Anna Fogli Francesco Di Leva E Anna Fogli
Francesco Di Leva e Anna Foglietta trionfano a Segreti d'Autore 2024, premiati a Valle-Sessa Cilento - Gaeta.it

L’evento Segreti d’Autore, una manifestazione culturale di grande rilevanza, si prepara a accogliere due figure di spicco del panorama artistico italiano. Il riconoscimento andrà a Francesco Di Leva e Anna Foglietta, rispettivamente attore e attrice, il 6 e 7 settembre nello storico Palazzo Coppola di Valle-Sessa Cilento, in provincia di Salerno. La rassegna, fondata da Ruggero Cappuccio e diretta da Nadia Baldi, si concentra su temi quali Ambiente, Scienze, Arti e Legalità, mettendo in luce l’importanza della cultura nell’affrontare questioni sociali e ambientali.

Il festival e i suoi obiettivi

Una manifestazione dedicata all’arte e alla legalità

Segreti d’Autore è un festival che si distingue per la sua missione di coniugare il mondo dell’arte con temi di grande attualità come l’ambiente, le scienze e la legalità. Organizzato dal Comune di Sessa in collaborazione con Teatro Segreto, Run Film, e le associazioni The Cult e ArticolArt, il festival ha come obiettivo quello di promuovere la cultura e la sensibilizzazione sociale attraverso eventi artistici in grado di attirare l’attenzione del pubblico su questioni fondamentali. Quest’anno, la rassegna si svolgerà in un’atmosfera suggestiva e storica, quella del Palazzo Coppola, un luogo simbolico per la cultura locale.

Un programma ricco di eventi e ospiti

Il festival avrà inizio il 30 agosto con la partecipazione di Sergio Assisi, seguito da una serie di eventi che porteranno sul palco nomi noti del panorama teatrale e cinematografico italiano. La serata del 31 agosto sarà dedicata a Giovanni Esposito, mentre il 1° settembre sarà caratterizzato da un concerto del clavicembalista Francesco Cera, seguita dalla performance di Gea Martire nell’interpretazione di La cappella di famiglia, opera diretta da Nadia Baldi. Questo programma variegato dimostra l’impegno del festival nel promuovere diversi linguaggi artistici, attirando spettatori di tutte le età e gusti.

Omaggi e incontri con grandi nomi del panorama culturale

Tributi ai pionieri del cinema e del teatro

Segreti d’Autore non sarà solo una celebrazione di nuovi talenti, ma anche un’opportunità per rendere omaggio a grandi figure che hanno segnato la storia del cinema e del teatro italiano. La serata del 2 settembre vedrà l’attrice Euridice Axen, in dialogo con Ruggero Cappuccio, affrontare il mistero della vita e della morte di Moana Pozzi in Settimo senso, un testo scritto dallo stesso Cappuccio. Allo stesso modo, il 3 settembre ci sarà un tributo a Lina Sastri, che presenterà il suo film d’esordio come regista, La casa di Ninetta.

Ricordo di personalità illustri

Un’attenzione particolare sarà riservata anche a Roberto Herlitzka, attore scomparso recentemente, il cui contributo al mondo dell’arte sarà ricordato attraverso la proiezione di Buongiorno, notte di Marco Bellocchio. La giornata del 5 settembre sarà dedicata a Ciccio Ingrassia, il cui figlio Giampiero e l’attrice Tosca d’Aquino parteciperanno all’omaggio, il tutto accompagnato dalla proiezione del film Il viaggio di Capitan Fracassa di Ettore Scola. Questi momenti di commemorazione testimoniano l’importanza del festival nel mantenere viva la memoria di coloro che hanno arricchito il panorama culturale italiano.

Cerimonia di premiazione e proiezioni speciali

L’assegnazione dei premi a Francesco Di Leva e Anna Foglietta

Il clou della manifestazione si terrà il 6 e 7 settembre con la premiazione di Francesco Di Leva e Anna Foglietta. I due artisti ritireranno il premio, un’opera dell’artista Mimmo Paladino, in una cerimonia che promette di essere emozionante e ricca di significato. L’assegnazione di tali riconoscimenti sottolinea non solo il loro talento, ma anche il valore di figure che rappresentano l’arte e la cultura italiana contemporanea.

Proiezioni ed eventi di chiusura

Oltre alla premiazione, i due giorni saranno caratterizzati da eventi speciali, compresa la proiezione di film iconici che riflettono le tematiche trattate durante il festival. Il 6 settembre sarà proposta la visione di Glory hole, seguito il 7 settembre dalla proiezione di Perfetti sconosciuti di Paolo Genovese, che offrirà l’occasione per una riflessione su relazioni e segreti. L’8 settembre, infine, ci sarà la chiusura con Corrado Ardone e Marzio Honorato, dando così un senso di completezza a un programma intenso ed emozionante.

Iniziative artistiche e mostre in contemporanea

Esposizioni di artisti contemporanei

Durante i giorni del Festival, saranno aperte al pubblico tre mostre d’arte che si svolgeranno dalle 18 alle 20. Queste esposizioni includeranno lavori di Lia Pasqualino, con Il tempo dell’attesa, Simona Fredella con Malura e Marina Turco con Le Forme dell’anima. Le mostre offrono un’importante opportunità per gli artisti locali di farsi conoscere, mentre i visitatori potranno immergersi in esperienze artistiche uniche, amplificando l’impatto culturale della rassegna.

Interazione tra arte e comunità

Le mostre in programma rappresentano un ulteriore passo verso la creazione di un legame tra arte e comunità, invitando le persone a interagire con i lavori esposti e a riflettere sugli argomenti affrontati dai vari artisti. L’integrazione di questi eventi nell’ambito di un festival già ricco di attività dimostra l’aspirazione di Segreti d’Autore di stimolare una discussione più ampia su temi sociali attraverso l’arte e la cultura.

Il festival Segreti d’Autore 2024 a Valle-Sessa Cilento promette di essere un’importante vetrina per il meglio della cultura italiana, combinando la celebrazione di artisti affermati con il riconoscimento di nuovi talenti e l’analisi di temi che ci coinvolgono tutti.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×