Francesco Saverio Acito candidato sindaco: il ritorno del leader storico di Matera

Francesco Saverio Acito candidato sindaco: il ritorno del leader storico di Matera

Francesco Saverio Acito, ex sindaco di Matera, si ricandida per le elezioni del 25-26 maggio con il sostegno di ‘Per Matera Capitale’, puntando su un programma per il rilancio della città.
Francesco Saverio Acito candid Francesco Saverio Acito candid
Francesco Saverio Acito candidato sindaco: il ritorno del leader storico di Matera - Gaeta.it

Francesco Saverio Acito, ex sindaco di Matera, è stato ufficialmente nominato candidato sindaco per le elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Si presenta con il sostegno di ‘Per Matera Capitale’, insieme all’Udc e a un’altra lista civica. Il suo ritorno sulla scena politica della città è caratterizzato da una lunga esperienza e da un forte impegno per il buon governo.

Un percorso politico consolidato

Francesco Saverio Acito ha già governato Matera dal 1986 al 1994, un periodo significativo per la città, coincidente con l’inizio del recupero dei Sassi, un progetto che ha ricevuto impulso grazie alla Legge 771. Il suo contributo ha portato, nel 1993, all’inserimento dei Sassi di Matera nella lista dei patrimoni dell’umanità UNESCO, un riconoscimento che ha avuto un impatto decisivo sulla valorizzazione turistica e culturale della città.

Oggi, a 81 anni, Acito torna a candidarsi per guidare Matera, forte di una professionalità e un’esperienza accumulata nel corso degli anni. Durante il suo mandato precedente, ha dimostrato di avere le competenze necessarie per gestire le complessità dell’amministrazione comunale. Adesso si propone di mettere a disposizione della comunità materana le sue conoscenze, andando a lavorare su un progetto politico che punta a garantire un buon governo.

Le sfide attuali per Matera

In un comunicato diffuso da ‘Per Matera Capitale’, Acito ha evidenziato le problematiche attuali che la città deve affrontare. Ritiene fondamentale stabilire una strategia chiara e lineare per il futuro, in modo da garantire la continuità di un percorso virtuoso. Secondo Acito, le sfide sociali ed economiche, accentuate nell’ultimo periodo, hanno bisogno di interventi concreti e competenti per essere affrontate adeguatamente.

La conoscenza della macchina amministrativa e il saper progettare azioni efficaci sono, per il candidato, condizioni fondamentali per il rilancio della città. Matera, che ha subito un’inversione di rotta rispetto ai progressi registrati in passato, si trova ad affrontare una fase delicata. L’ex sindaco crede che un intervento ponderato e strategico possa aiutare a invertire questa tendenza, evitando effetti domino negativi.

Le priorità del programma elettorale

Il candidato di ‘Per Matera Capitale’ propone un programma elettorale che si concentra su vari settori chiave, da quello economico a quello sociale, passando per l’aspetto culturale. Acito punta a costruire un’alleanza tra le diverse realtà locali, coinvolgendo sia istituzioni che cittadini, in modo da creare un contesto favorevole per lo sviluppo della comunità.

Tra le priorità del programma si evidenziano il potenziamento dei servizi pubblici, la rinascita del centro storico e il supporto alle attività imprenditoriali locali. Acito è convinto che una gestione attenta e condivisa possa rilanciare l’immagine di Matera, trasformandola in un punto di riferimento sia a livello nazionale che internazionale.

In vista delle elezioni, cresce l’attesa per conoscere i dettagli del programma elettorale di Acito e come intenderà affrontare le sfide che lo attendono. Con un passato da sindaco e una visione chiara per il futuro, Francesco Saverio Acito si prepara a presentarsi agli elettori con un messaggio di speranza e di ripartenza. Il suo impegno sarà quello di rimettere al centro, ancora una volta, la comunità di Matera.

Change privacy settings
×