Francesco taskayali presenta il nuovo album retrospection con un concerto all’auditorium novecento di napoli

Francesco taskayali presenta il nuovo album retrospection con un concerto all’auditorium novecento di napoli

Francesco Taskayali si esibisce a Napoli all’Auditorium Novecento con un concerto intimo dedicato all’album Retrospection, unendo musica neoclassica, improvvisazioni e proiezioni visive in un dialogo tra tradizione e innovazione.
Francesco Taskayali Presenta I Francesco Taskayali Presenta I
Francesco Taskayali presenta a Napoli il concerto live del suo ultimo album "Retrospection", un'esperienza intima per pianoforte e clarinetto arricchita da improvvisazioni e proiezioni visive, celebrando l’incontro tra tradizione e innovazione musicale. - Gaeta.it

Francesco Taskayali torna a Napoli con un concerto dedicato al suo ultimo lavoro discografico, “Retrospection“. L’evento si terrà domani all’Auditorium Novecento, dove il compositore proporrà una performance dal vivo in una forma ridotta per pianoforte e clarinetto. La serata si presenta come un’occasione per ascoltare i brani dell’album, arricchiti da improvvisazioni e accompagnati da proiezioni visive che intrecciano musica e immagini. Questo progetto ben si inserisce nel contesto culturale della città partenopea, da sempre crocevia di scambi artistici e sonori.

L’evento all’auditorium novecento e la formula intima del concerto

L’appuntamento di domani all’Auditorium Novecento di Napoli vedrà Francesco Taskayali esibirsi in un set ristretto, pensato per esaltare la qualità e la delicatezza dei brani contenuti in “Retrospection“. Il concerto prevede la presenza di un clarinettista, che affianca il pianoforte in diverse composizioni, creando un dialogo musicale raffinato. Durante l’esecuzione, l’artista offrirà momenti di improvvisazione che integrano le tracce registrate, dando vita a variazioni uniche rispetto al disco. Le proiezioni visive, sincronizzate con la musica, sono progettate per amplificare l’esperienza sensoriale del pubblico, immergendolo in un racconto emotivo e visivo che si sviluppa grazie all’interazione tra suono e immagine.

Napoli, una città di tradizione e innovazione

Napoli, scelta come location dell’evento, non è casuale. Secondo Taskayali, la città ha da sempre accolto con apertura e curiosità diverse forme espressive. Il compositore sottolinea come il suo concerto in questo luogo rappresenti un incontro simbolico fra tradizione e innovazione, in un ambiente ricco di storia e contaminazioni culturali. L’ambiente raccolto dell’auditorium consente un ascolto attento e partecipato, ideale per valorizzare le sfumature della musica neoclassica moderna di Taskayali.

Il percorso musicale e le collaborazioni di francesco taskayali

Francesco Taskayali ha costruito la sua carriera portando la propria musica in molte realtà internazionali, toccando ambienti diversi e spesso inconsueti. Ha suonato in 25 paesi, spaziando dai teatri abbandonati del Venezuela a luoghi segnati da crisi, come le piazze di Kiev, fino agli spazi ospedalieri in cui, durante la pandemia, la sua musica è rimasta segnale di vicinanza e solidarietà. Il suo lavoro non si limita a concerti tradizionali, ma spesso include interventi in contesti fuori dal comune, a contatto con pubblici variegati.

Con “Retrospection“, pubblicato il 25 aprile da AreaLive, Taskayali chiude un periodo artistico e si apre a una nuova fase della sua carriera. Il disco nasce dal confronto tra la riflessione sul valore sociale e umano della musica e l’esplorazione di nuovi orizzonti sonori. Le tracce combinano elementi minimalisti con ritmi più marcati e soluzioni sperimentali, offrendo una varietà di atmosfere ma mantenendo un filo conduttore emotivo coerente.

Sostegno istituzionale e libertà creativa

Il progetto ha ricevuto il sostegno del Ministero della Cultura e della SIAE, nell’ambito dell’iniziativa “Per Chi Crea“, che supporta la creatività musicale contemporanea. Questo riconoscimento ha permesso al compositore di lavorare con maggior libertà e di portare avanti la sua idea di musica come strumento di comunicazione profonda tra le persone.

Il messaggio artistico e il rapporto con napoli

Taskayali ha spesso espresso come la sua musica sia un mezzo per esplorare il rapporto tra individui e società, tra emozioni private e temi collettivi. “Retrospection si configura come una riflessione sull’umanità, sul tempo trascorso e su come la musica possa incidere nella vita di chi ascolta.” L’album invita a una contemplazione attenta, attraverso composizioni in cui si amalgamano suoni classici e innovazioni stilistiche.

Napoli, città ospitante del concerto, incarna molti degli aspetti evocati nel disco. La sua storia, la molteplicità di influenze culturali e la capacità di accogliere sonorità diverse rendono il luogo un palcoscenico ideale per questo appuntamento. Il compositore ha evidenziato come suonare in questa città sia per lui motivo di stimolo e di emozione, perché rappresenta un contesto in cui si intrecciano voci e storie lontane, proprio come accade nelle sue composizioni.

Un’esperienza sonora profonda

La serata all’Auditorium Novecento offrirà dunque l’occasione di ascoltare musica che nasce da una forte connessione con il luogo e da una ricerca continua su cosa significhi comunicare attraverso strumenti tradizionali e spazi sonori nuovi. La proposta di Taskayali apre finestre su un panorama sonoro che, pur radicato nella tradizione, guarda al presente e al futuro con costante attenzione alle emozioni e al significato profondo della musica.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×