Franco Mussida presenta il suo libro a Sermoneta: un viaggio tra musica e vita

Franco Mussida presenta il suo libro a Sermoneta: un viaggio tra musica e vita

Franco Mussida presenta il suo romanzo autobiografico “Il bimbo del carillon” a Sermoneta, un evento che celebra la musica e promuove la cultura locale, con opportunità di acquisto e firma del libro.
Franco Mussida Presenta Il Suo Franco Mussida Presenta Il Suo
Franco Mussida presenta il suo libro a Sermoneta: un viaggio tra musica e vita - Gaeta.it

Franco Mussida, co-fondatore della storica band PFM – Premiata Forneria Marconi, sarà protagonista di un evento speciale a Sermoneta. Lunedì 14 aprile alle ore 10, presso l’auditorium della scuola di Doganella di Ninfa, il musicista presenterà il suo romanzo autobiografico intitolato “Il bimbo del carillon”, recentemente pubblicato da Salani Le Stanze. L’iniziativa, promossa dall’amministrazione comunale di Sermoneta e dall’Istituto comprensivo Donna Lelia Caetani, rappresenta un importante passo nella valorizzazione della musica all’interno del contesto culturale locale.

Un libro che narra e riflette

Il bimbo del carillon” non è solo una cronaca della carriera musicale di Mussida, ma un’analisi della sua vita in profonda connessione con la musica. Il testo illustra come questo linguaggio universale abbia accompagnato ogni momento della sua esistenza. Le pagine del libro dedicano particolare attenzione ai luoghi simbolici che hanno influenzato il suo percorso, in particolare Ninfa e Sermoneta. Queste località non sono solo sfondi, ma veri e propri attori che hanno contribuito alla formazione del suo spirito artistico. Mussida descrive Ninfa come un’oasi di ispirazione, affermando: “Ho scelto come luogo un’oasi, quella di Ninfa, per unire i nodi del filo rosso del Karma.”

Il carillon, metafora centrale del libro, rappresenta non solo una melodiosa ripetizione, ma anche un simbolo di come la musica possa dirigere il corso della vita. La narrazione conduce il lettore attraverso esperienze emotive e formative, con un focus su come Mussida abbia scelto l’arte come strumento per orientarsi nella complessità della vita. Ogni brano scritto è carico di significato, riflettendo il potere della musica di portare gioia e attrarre ricordi indelebili.

Un percorso artistico che coinvolge e trasforma

L’opera di Mussida offre uno sguardo approfondito sui momenti chiave della sua vita, dall’infanzia trascorsa nella periferia di Milano agli anni decisivi che lo hanno portato a diventare un musicista riconosciuto a livello internazionale. In particolare, l’incontro con figure prominenti del panorama musicale e la genesi della PFM rappresentano tappe fondamentali nel suo cammino. L’autore racconta anche della sua esperienza in qualità di insegnante presso il CPM Music Institute di Milano, sottolineando l’importanza della formazione e della condivisione della musica con le nuove generazioni.

In aggiunta, Mussida ha dedicato parte del suo tempo come educatore in contesti difficili, come gli istituti di pena e le comunità sociali. Questi momenti evidenziano come la musica possa fungere da strumento di cambiamento, in grado di trasformare le vite delle persone anche nei contesti più complessi. Per lui, la musica possiede una capacità unica di unire le persone, abbattendo barriere e costruendo ponti tra diverse esperienze umane.

Evento e opportunità per il pubblico

L’evento di presentazione del libro rappresenta un’opportunità imperdibile per i fan di Mussida e per tutti coloro che sono attratti dalla musica. Durante la manifestazione, sarà possibile acquistare una copia del libro e riceverla firmata direttamente dall’artista. Grazie alla collaborazione con la libreria Punto Einaudi Candileno, i partecipanti potranno avere un ricordo tangibile di questo incontro significativo.

Il coinvolgimento dell’amministrazione comunale, sotto la guida del sindaco Giuseppina Giovannoli, evidenzia l’importanza di eventi come questi per il rafforzamento della cultura musicale a Sermoneta. La presentazione di Mussida non è solo un momento di celebrazione di un artista, ma anche un passo verso una maggiore valorizzazione delle radici culturali locali.

Change privacy settings
×