Le piogge intense della notte hanno provocato numerosi smottamenti nelle zone di Versilia, provincia di Massa Carrara e nell’area nord occidentale della Toscana. Diverse località risultano difficilmente accessibili a causa delle frane, che hanno interessato strade e abitazioni. L’area più colpita riguarda le colline intorno a Pietrasanta, dove alcune frazioni sono isolate. Le autorità locali sono impegnate nei sopralluoghi e nel coordinamento degli interventi d’emergenza per limitare i disagi e intervenire tempestivamente.
frane sulle colline di pietrasanta e isolamento di alcune abitazioni
Le forti precipitazioni hanno causato smottamenti e cedimenti in diverse località collinari di Pietrasanta, in provincia di Lucca. Nelle zone di Valdicastello, Metati Rossi Alti e Bassi, Cerro Grosso, Solaio e Vitoio si registrano problemi di dissesto del terreno con conseguenti interruzioni della viabilità. Alcune abitazioni sono rimaste isolate, soprattutto dove la carreggiata è stata ostruita da detriti o crolli. La situazione è in evoluzione e ci sono monitoraggi continui in corso.
Le autorità locali hanno attivato l’ufficio della protezione civile, che insieme ai vigili del fuoco e alla polizia municipale di Pietrasanta ha avviato verifiche e raccolta segnalazioni da parte dei residenti. Le squadre sono impegnate nelle ispezioni per valutare l’entità dei danni e garantire la sicurezza degli abitanti. Per le emergenze vigili del fuoco rispondono al numero 112, mentre la polizia municipale è disponibile al 0584 795400 per problemi non urgenti. Anche l’ufficio relazioni con il pubblico è operativo al 0584 7951.
situazione critica nelle frazioni di alta versilia e comune di camaiore
Il maltempo ha colpito duramente anche la zona di Ruosina, frazione del comune di Seravezza, in Alta Versilia. La difficoltà maggiore riguarda l’isolamento di alcune frazioni dovuto alle frane che hanno interessato accessi e viabilità rurale. Nel comune di Camaiore, a Pieve, si registrano altre frane che complicano la mobilità locale e richiedono l’intervento della protezione civile per garantire la sicurezza nelle aree più colpite.
Le squadre di emergenza stanno proseguendo con i sopralluoghi in tutti i Comuni toccati dal maltempo, con l’obiettivo di intervenire sulle criticità e pianificare le operazioni di pulizia stradale e ripristino. A Montignoso, in particolare nella frazione di Vietina, una frana ha isolato completamente la zona. Anche Sant’Eustachio, Piazza e Termo Del Pasquilio mostrano smottamenti ma la strada è ancora percorribile, con una raccomandazione ai conducenti di mantenere prudenza.
disagi in lunigiana e situazione dei corsi d’acqua a carrara
A Fivizzano, in Lunigiana, il borgo di Equi Terme è rimasto isolato da giovedì sera a causa di una frana che ha interrotto la strada provinciale in prossimità di Molino. Lo stato di isolamento si protrae da diversi giorni, mentre le autorità sono al lavoro per rimuovere i detriti e riaprire la viabilità. I residenti sono assistiti e informati sulle condizioni delle vie alternative.
A Carrara il fiume Carrione, dopo i picchi registrati durante la notte, sta progressivamente scendendo. Nella zona a monte della città si sono verificate alcune frane tra Codena e Bedizzano, con la chiusura della strada interessata alla mobilità fino a quando non si concluderanno i rilievi geotecnici per valutare il rischio del versante in movimento. Un’altra misura precauzionale riguarda la galleria del Crocifisso sulla strada che collega i ponti di Vara a Torano, chiusa per infiltrazioni d’acqua che rendono pericolosa la circolazione.
frana sull’appennino pistoiese interrompe tratto della statale 66
In provincia di Pistoia, il maltempo ha provocato una frana sull’ultimo tratto della statale 66 che collega San Marcello a La Lima, una zona dell’Appennino. Lo smottamento ha bloccato la carreggiata in prossimità dell’incrocio con la statale 12 dell’Abetone e del Brennero, quest’ultima ancora percorribile regolarmente.
Le autorità stanno monitorando l’area per valutare gli interventi di ripristino della viabilità, limitando i disagi per gli automobilisti e garantendo la sicurezza delle strade. I collegamenti tra le località montane risultano compromessi, con possibili deviazioni e rallentamenti per chi percorre questi tratti. La situazione resta sotto costante osservazione in vista di miglioramenti meteorologici previsti nelle prossime ore.