Freddo e neve: un nucleo polare raggiunge il Centro-Sud Italia

Freddo e neve: un nucleo polare raggiunge il Centro-Sud Italia

Un’ondata di freddo colpirà il Centro-Sud Italia, con temperature in calo e nevicate attese, mentre il Nord manterrà condizioni più stabili. Miglioramenti previsti da giovedì.
Freddo e neve3A un nucleo polar Freddo e neve3A un nucleo polar
Freddo e neve: un nucleo polare raggiunge il Centro-Sud Italia - Gaeta.it

Un significativo cambiamento climatico sta colpendo il Centro-Sud Italia, con temperature in picchiata e nevicate attese in molte aree. Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, ha confermato che un nucleo polare proveniente dalla Svezia influenzerà il meteo dei prossimi giorni. Tuttavia, a partire da giovedì, si prevede un netto miglioramento delle condizioni atmosferiche in gran parte del paese.

Previsioni meteorologiche per il Centro-Sud

Le previsioni dirette per oggi e domani indicano un abbassamento delle temperature, con cali che potrebbero arrivare a 6-7 gradi. In particolare, per la città di Roma si prevedono massime di soli 13-14 °C, ben al di sotto delle medie stagionali. Durante la notte, la temperatura potrebbe scendere fino a 3-4 °C, e, a causa dei venti gelidi di nord-est, la percezione del freddo sarà ancor più acuta, con valori sottozero. Questo abbassamento della temperatura non colpirà solo la capitale, ma estenderà i suoi effetti anche a diverse regioni, con nevicate che raggiungeranno i rilievi collinari in Marche, Lazio, Abruzzo e Molise.

In particolare, secondo quanto affermato da Tedici, l’Abruzzo potrebbe ricevere accumuli significativi di neve oltre i 1200 metri, con possibilità di imbiancare anche i territori situati tra i 700 e i 900 metri di altitudine. Si tratta quindi di una vera e propria ondata di freddo che segnerà l’inizio del mese di aprile per le regioni centrali e meridionali della penisola.

Le condizioni al Nord: nuvole e temperature stabili

Mentre il Centro-Sud si prepara a affrontare il maltempo, nel Nord Italia la situazione climatica appare meno drammatica. Le previsioni indicano un cielo nuvoloso, con temperature che rimarranno complessivamente nella media. I venti sostenuti potrebbero interessare un po’ tutto il paese, ma senza mettere a serio rischio il benessere climatico dei residenti del Settentrione.

Per mercoledì, il tempo al Nord-Ovest è previsto in peggioramento, con nevicate attese sulle Alpi Occidentali. Anche al Centro-Sud, i fenomeni instabili che si verificheranno saranno meno intensi e diffusi, accompagnati da una graduale risalita delle temperature. L’aria polare si ritirerà progressivamente, consentendo l’arrivo di condizioni meteorologiche più stabili.

Dettaglio delle previsioni: cosa aspettarsi

Le previsioni per l’inizio di aprile sono le seguenti:

  • Martedì 1° aprile: Al Nord, si prevedono nubi sparse, con possibili rovesci sulla Romagna che si estenderanno in serata sulla pianura. Al Centro, le condizioni saranno diffusamente instabili, con neve che potrebbe arrivare fino in collina. Al Sud, ci saranno piogge su gran parte dei settori.

  • Mercoledì 2 aprile: Al Nord, ci sarà un cielo molto nuvoloso con qualche fiocco di neve sulle Alpi Occidentali e isolati rovesci in altre zone. Al Centro, l’instabilità continuerà con qualche rovescio isolato, ma la situazione dovrebbe migliorare progressivamente. Al Sud, i rovesci saranno seguiti da un miglioramento delle condizioni meteo.

  • Giovedì 3 aprile: Un ritorno del sole è previsto su tutto il territorio del Nord e del Centro. Al Sud, temporali sono attesi sugli Appennini e nelle zone adiacenti, ma il tempo nel complesso risulterà più tranquillo.

  • mentre ci si prepara ad affrontare questi cambiamenti climatici, sarà fondamentale restare aggiornati sulle previsioni meteorologiche, per affrontare al meglio le sfide che la primavera porta con sé.

Change privacy settings
×