La friggitrice ad aria ha conquistato il cuore di molti italiani, grazie alla sua capacità di preparare cibi gustosi riducendo il consumo di olio. Negli ultimi anni, questo elettrodomestico è diventato un must nelle cucine del Paese, specialmente per chi cerca di bilanciare gusto e salute. Le ricerche online per friggitrici ad aria hanno nettamente superato quelle per le friggitrici tradizionali, indicando un chiaro cambiamento nelle abitudini culinarie degli italiani.
La diffusione delle friggitrici ad aria
Crescita delle ricerche online
Secondo i dati riportati da Trovaprezzi.it, nei primi otto mesi del 2024 sono state effettuate oltre 43.000 ricerche online per le friggitrici ad aria, un numero che ha sorpassato ampiamente le sole 7.000 ricerche relative alle friggitrici tradizionali. Questo significa che l’86% delle ricerche ha riguardato le friggitrici ad aria, mentre solo il 14% ha interessato i modelli classici. Questo trend evidenzia un’evoluzione significativa rispetto al 2023, quando le friggitrici ad aria rappresentavano l’83,6% delle ricerche. Anche se i prezzi delle friggitrici tradizionali sono diminuiti significativamente, con una riduzione di oltre il 50% scomparso dall’anno scorso, il mercato delle friggitrici ad aria ha mantenuto prezzi stabili, oscillando tra i 100 e i 110 euro, con una leggera flessione del 5-6%.
Vantaggi delle friggitrici ad aria
Le friggitrici ad aria non solo garantiscono una cottura più sana, grazie alla riduzione dell’uso di olio, ma sono anche in grado di offrire una varietà di preparazioni, simili a quelle di un forno tradizionale. Possono grigliare, arrostire e cuocere, rendendole versatili per la cucina moderna. Con l’aumento della consapevolezza riguardo alla salute e alla dieta equilibrata, l’interesse verso questi gadget è destinato a crescere ulteriormente.
Come scegliere la friggitrice ad aria giusta
Capacità e struttura
Quando si acquista una friggitrice ad aria, la capacità è uno degli aspetti chiave da considerare. Gli utenti devono valutare il numero di commensali abituali per scegliere un modello adatto. Sono disponibili friggitrici di diverse dimensioni, con cestelli che variano da 2 litri – in grado di contenere circa 600 grammi di patatine – fino a modelli con oltre 6 litri di capacità, adatti per preparazioni più abbondanti. La struttura della friggitrice è un altro fattore da considerare: i modelli a cassetto sono tra i più comuni, presentando un vano per gli alimenti nella parte inferiore, mentre ci sono anche modelli a libro.
Funzionalità e potenza
Le friggitrici ad aria possono raggiungere temperature tra 80 e 200°C, con alcuni modelli avanzati che offrono opzioni per mantenere in caldo, essiccare o scongelare. L’autospegnimento dopo il termine della cottura è una funzione utile per evitare l’eccesso di cottura. È fondamentale anche considerare il timer e eventuali segnali acustici per monitorare le preparazioni. Dal punto di vista dei consumi energetici, le friggitrici ad aria presentano un assorbimento simile ai tradizionali forni, superando talvolta i 2000 W. Tuttavia, la loro velocità nel raggiungere la cottura desiderata rappresenta un vantaggio competitivo.
Il profilo degli utenti e delle ricerche
Chi cerca la friggitrice ad aria?
Un’analisi dettagliata condotta da Trovaprezzi.it ha svelato che il 68,7% delle ricerche per friggitrici ad aria proviene da donne, mentre il 31,3% da uomini. La fascia d’età più attiva è quella compresa tra i 35 e i 44 anni , seguita dai 45-54enni e dai 25-34enni . Questo suggerisce un interesse trasversale che potrebbe tradursi in un maggiore uso nelle cucine italiane.
Ripartizione geografica dell’interesse
L’analisi geografica evidenzia la Lombardia come la regione con il maggior numero di ricerche, concentrando quasi un terzo del totale. Altre regioni come Lazio, Campania ed Emilia-Romagna seguono a distanza. Al contrario, zone come Molise, Valle d’Aosta e Umbria mostrano un interesse significativamente inferiore, evidenziando variazioni nelle preferenze culinarie in base alla localizzazione.
Friggitrici ad aria e salute: un confronto
Una scelta salutare?
La questione della salubrità della friggitrice ad aria è oggetto di dibattito. In generale, la cottura ad aria è più salutare rispetto alla frittura tradizionale, specialmente quando si utilizzano ingredienti freschi. Tuttavia, quando si preparano alimenti già prefritti come patatine o bastoncini di pesce, la differenza in termini di apporto calorico e valore nutrizionale diventa meno significativa. Pertanto, sebbene la friggitrice ad aria rappresenti una valida alternativa per una dieta più sana, le scelte alimentari rimangono il fattore determinante nella salute complessiva.